CALABRETTA

TERRE SICILIANE IGT PINOT NERO 2020 - CALABRETTA

FG icon
€20,50 €24
  • abbinamenti Carni arrosto, è ideale in abbinamento con piatti di cacciagione e di selvaggina
  • alcol 13%
  • annata 2020
  • denominazione Terre Siciliane IGT
  • filosofia Triple A
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Sicilia (Italia)
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni Pinot nero 100%

NOTE SENSORIALI:

Il Pinot Nero di Calabretta è un vino rosso gastronomico e versatile. Una bella frutta succosa e un pizzico di spezie, arricchiscono un naso intenso e ricco di un pinot nero vulcanico ed esplosivo, che non rinuncia a morbidezza e grande eleganza.

CURIOSITÁ:

Diraspapigiatura, fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 5 giorni in vasche di acciaio inox con frequenti rimontaggi e follature. Affinamento in barrique usate e assemblaggio finale in botti grandi di rovere di Slavonia o in vasche d’acciaio inox.

L’azienda vinicola Calabretta si rinnova sotto l'impulso di Massimiliano, aiutato dal padre Massimo, nel 1997, preceduti da una lunga tradizione tra le vigne. Da quattro generazioni coltivano la terra seguendo le usanze plurisecolari dell’imponente Etna. L’azienda sorge sul versante settentrionale del vulcano, più precisamente nel comune di Randazzo.

Sui dodici ettari e mezzo di terreni vitati, Massimiliano ha recuperato le vecchie vigne, i muretti a secco, impiantato nuovi e vecchi vitigni, preferibilmente a piede franco. Gli impianti sono ad alberello siti su terrazze a gradoni sorrette da muri a secco, sui quali si effettuano trattamenti assolutamente “al naturale”: solo limitate dosi di zolfo e rame praticando il sovescio, la potatura manuale e la raccolta a mano. Il terreno lavico, la forte escursione termica tra giorno e notte e la perfetta soleggiatura diurna, portano ad una perfetta maturazione delle uve verso metà ottobre.

La cantina, ispirata al passato e disposta su più livelli, ospita locali sotterranei colmi di botti di rovere, necessarie per lunghe maturazioni secondo i tempi del vino. Come in vigna, i procedimenti in cantina sono del tutto naturali: fermentazioni, precipitazioni e chiarifiche spontanee. Grazie a questa cura i vini ottenuti risvegliano olfatto e gusto, facendo rivivere profumi e sapori che appartengono ad una memoria ormai quasi scomparsa di questo luogo sacro. Oltre ai bellissimi bianchi Minnella e Carricante, si ricordano il Nerello Mascalese Vigne Vecchie e il Piede Franco, nato dalla voglia di Massimiliano di impiantare nuove viti senza piede americano, in uno dei pochissimi territori che lo consentono.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente