AZIENDA AGRICOLA MASSARO
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG 2021 - AZIENDA AGRICOLA MASSARO
abbinamenti Si accompagna perfettamente a piatti di carni rosse, selvaggina e arrosti. Ottimo è il simposio con formaggi di media lunga stagionatura. Si può apprezzare anche da solo a fine cena come vino da meditazione.
alcol 16%
annata 2021
denominazione Amarone della Valpolicella Classico DOCG
filosofia Tradizionale
formato 0,75 L
giudizio 3k 9/10
regione Veneto (Italia)
temperatura di servizio 16-18°
vitigni Corvina, Corvinone e Rondinella
NOTE SENSORIALI:
Al calice si presenta di un rosso profondo, con riflessi rubino scuro, anticipando un bouquet complesso e intenso. Profumi di ciliegia matura, prugna e note speziate di vaniglia, tabacco e cacao si intrecciano armoniosamente, accompagnati da un delicato sentore di frutta sotto spirito tipico dell’Amarone. Al palato è pieno e strutturato, con tannini morbidi e una freschezza equilibrata che sostiene la lunga persistenza. La dolcezza naturale dei frutti secchi e l’elegante rotondità rendono questo vino ideale da meditazione o in abbinamento a carni rosse, brasati e formaggi stagionati.
CURIOSITÀ:
L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso unico, ottenuto da uve appassite (principalmente Corvina, Rondinella e Molinara), che concentrano zuccheri e aromi, dando vita a un vino potente, strutturato e dal carattere intenso. L’Azienda Agricola Massaro segue la tradizione classica della Valpolicella: le uve vengono selezionate con cura e lasciate appassire lentamente in fruttaio per alcune settimane, prima di una vinificazione attenta e di un lungo affinamento in legno, che conferisce complessità e armonia al vino.
La nostra Azienda già dalla nascita ha pensato di adottare il sistema di produzione Biologica perché vogliamo offrire al consumatore prodotti che siano genuini, privi di sostanze chimiche e con un importante valore etico sociale, cercando di ridurre il più possibile l’impatto ambientale creando modalità che portino ogni parte del terreno ad essere utilizzata nel rispetto dei suoi cicli naturali creando una forte eco-sostenibilità. I fattori importanti della viticoltura biologica si fondano soprattutto sul concetto di benessere e di natura, infatti l’agricoltura bio non utilizza sostanze chimiche di sintesi, ma cerca di migliorare e conservare le caratteristiche del suolo, rispettando tutte le forme di vita e degli organismi utili, salvaguardando la salute dell’ambiente, del consumatore e dell’operatore che lavora in vigna.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.
