EMIDIO PEPE

CERASUOLO D'ABRUZZO DOC 2024 - EMIDIO PEPE

FG icon
€46,90 €52
  • abbinamenti Ideale con antipasti di mare, pesce alla griglia, carni bianche o cucina mediterranea leggera.
  • alcol 13,5%
  • annata 2024
  • denominazione Cerasuolo d'Abruzzo DOC
  • filosofia Triple A
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Abruzzo (Italia)
  • temperatura di servizio 10-12°
  • vitigni Montepulciano d'Abruzzo 100%

NOTE SENSORIALI:

Nel calice si presenta di un rosa cerasuolo brillante, intenso e luminoso. Al naso offre profumi di ciliegia croccante, melograno, rosa e buccia d’arancia, accompagnati da sfumature di erbe aromatiche e un accenno minerale. Il sorso è succoso e teso, con una viva freschezza che sostiene un frutto pieno e polposo. Chiude su un finale sapido e persistente, con richiami agrumati e floreali che invitano al nuovo sorso.

CURIOSITÁ:

Il Cerasuolo d’Abruzzo 2024 di Emidio Pepe è un inno alla tradizione contadina abruzzese e alla vitalità del Montepulciano vinificato in rosato. Prodotto da vigne coltivate in biodinamica a Torano Nuovo, ai piedi del Gran Sasso, nasce da una lavorazione completamente manuale: pigiatura con i piedi, fermentazione spontanea in vasche di cemento e nessuna filtrazione. Questo approccio artigianale, unito all’energia tipica dei vini di casa Pepe, dà vita a un Cerasuolo vibrante, puro e luminoso, capace di coniugare freschezza e profondità come pochi altri rosati italiani. Un vino che riflette il carattere del territorio: solare, schietto e vitale, ma anche capace di sorprendere per complessità e capacità di evolvere nel tempo.

Non sono molte le cantine che, in Italia, affondano le proprie radici nel territorio che le circonda e nella sua storia, come quella rilanciata da Emidio Pepe negli anni sessanta. Un percorso che è iniziato alla fine dell'ottocento, e che da allora è sinonimo stesso di Abruzzo e dei suoi vitigni più rappresentativi: trebbiano e montepulciano.
Oggi, a oltre cinquant'anni di distanza dalla fondazione dell’azienda nata nel 1964, sono le figlie Daniela e Sofia, affiancate dalla nipote Chiara, a portare avanti questa tradizione così unica: una realtà vitivinicola fatta di pratiche agricole e di attività di cantina che negli anni sono rimaste immutate, biologiche e biodinamiche prima di ogni moda e al netto di ogni certificazione.
Il palcoscenico è quello di Torano Nuovo, comune della provincia teramana in cui il microclima è caratterizzato tanto dalle brezze marine che spirano dall’Adriatico verso l’entroterra, quanto dalle correnti fredde che provengono dalle vette del Gran Sasso. Qui, su suoli argillosi e calcarei ricchi di minerali, crescono viti che arrivano a regalare frutti qualitativamente superbi. Grappoli di Montepulciano, di trebbiano e di pecorino che in cantina sono lavorati secondo le più antiche tradizioni contadine: dopo la pigiatura, che avviene rigorosamente con i piedi in una grande vasca di legno, la fermentazione è svolta in vasche di cemento vetrificato, senza aggiunta di lieviti né di solforosa. Successivamente, all’invecchiamento segue l’imbottigliamento, senza mai filtrare prima i vini.
Dal Montepulciano d’Abruzzo al Trebbiano, passando per il Pecorino e per il Cerasuolo d’Abruzzo, le regole sono semplici ed essenziali, ma eccezionali sono i risultati. Vini, quelli etichettati Emidio Pepe, meravigliosi, sfaccettati e profondi, capaci di sfidare il passare del tempo come pochissimi altri. Non è un caso, infatti, che il nome di “Emidio Pepe” sia sinonimo stesso di espressione territoriale e di longevità, termini forse abusati ma che qui, non lontano da Teramo, trovano un senso particolarmente compiuto.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente