- abbinamenti Consigliato con fritti, primi vegetariani e formaggi persistenti e abbastanza strutturati.
- alcol 12%
- annata 2020
- denominazione Vigneti delle Dolomiti Igt
- filosofia Triple A
- formato 0,75 l
- giudizio 3k 9/10
- regione Trentino Alto Adige (Italia)
- temperatura di servizio 12-14°
- vitigni Nosiola 100%
NOTE SENSORIALI:
Nel calice si presenta color giallo dorato. Al naso note di frutta esotica, agrumi ed erbe aromatiche. IL sorso rivela un bell'equilibrio e sapidità, fresco, intrigante e di grande persistenza.
CURIOSITÁ:
La Nosiola “Fontanasanta” è un’espressione in purezza dell'omonimo vitigno, proveniente dalla vigna Fontanasanta, che è contraddistinta da suoli ricchi di argilla e calcare. In vigna si seguono i precetti della biodinamica steineriana, in modo da rispettare i ritmi vitali della natura e da non prevaricare la sua espressività. In cantina si procede con fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce in anfore di terracotta spagnole chiamate ‘tinajas’ per circa 8 mesi. Affina alcuni mesi in vasche di cemento.
Il risultato di Elisabetta è stato quello di ottenere un'uva dalle caratteristiche minerali, floreali e speziate tutt’insieme. Dal 2002 l'agricoltura è stata convertita totalmente alla biodinamica. Gli ettari vitati sono circa 28, si sviluppano tra il Campo Rotaliano e le colline di Cognola e sono impiantati, oltre che con teroldego, anche con incrocio manzoni e nosiola, anch'essi vitigni autoctoni del Trentino.
L'azienda Foradori fa parte de "I Dolomitici", un gruppo di viticoltori della zona uniti dallo spirito pionieristico della biodinamica, e dal 2007 è socia anche di VinNatur, che riunisce oltre 170 viticoltori naturali provenienti da nove nazioni diverse. Al netto di tutto, ritroviamo etichette che rispondono ai nomi di “Morei”, “Sgarzon”, “Granato”, “Fontanasanta” e “Fuoripista”.
Bottiglie in cui è racchiusa tutta la migliore essenza del territorio trentino, figlie di quella che è la più profonda conoscenza grazie alla quale si è arrivati a cogliere tutte le sottili differenze presenti in natura, arrivando allo stesso tempo anche a preservare al massimo il carattere del frutto e l’identità del luogo d’origine.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.