- abbinamenti A fine pasto, si abbina a dolci a base di mandorle, alla tipica cassata siciliana, a piccola pasticceria in genere. Da provare con formaggi molto stagionati impreziositi da un cucchiaino di miele.
- alcol 13,5%
- annata 2022
- denominazione Malvasia delle Lipari DOC
- filosofia tradizionale
- formato 0,5 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Sicilia (Italia)
- temperatura di servizio 12-14°
- vitigni Malvasia delle Lipari 95%, Corinto nero 5%
NOTE SENSORIALI:
Nel calice si presenta con un colore ambrato lucente. Il profilo aromatico è profondo e coinvolgente: si colgono sentori di albicocca disidratata, fichi secchi, datteri, accenni di fiori essiccati, erbe mediterranee e spezie dolci, che evolvono su ricordi di miele, resina e torrone. Al palato è un vino dal sorso pieno, avvolgente e armonioso, dolce ma mai stucchevole, grazie a una freschezza viva che ne bilancia perfettamente la ricchezza. La Malvasia di Hauner è un passito di rara eleganza, che unisce intensità e finezza in un finale lungo e seducente, dove la dolcezza si fonde a una delicata nota salina e nocciolata. Un vino che racconta il sole, il vento e il mare delle Eolie, in tutta la loro poesia.
CURIOSITÁ:
Dalle terre vulcaniche e soleggiate dell’isola di Salina, nel cuore dell’arcipelago delle Eolie, nasce la Malvasia delle Lipari Passita della cantina Hauner: un vino dolce di straordinaria intensità e fascino mediterraneo. Prodotto con una prevalenza di Malvasia di Lipari e un piccolo apporto di Corinto Nero, proviene da vigne abbarbicate su ripide pendenze, tra i 50 e i 100 metri sul livello del mare, dove i suoli di origine lavica, ricchi di calcare e sostanza organica, donano al vino carattere e mineralità. Il progetto Hauner prende vita oltre quarant’anni fa grazie alla visione del bresciano Carlo Hauner, artista e designer trasferitosi a Salina, che ha saputo trasformare una passione per il vino in una delle realtà più significative dell’enologia siciliana. Oggi l’azienda, ancora a conduzione familiare, custodisce circa 20 ettari di vigneto e un’eredità fatta di autenticità e rigore produttivo. La Malvasia Passita viene realizzata secondo una tradizione che guarda al futuro con rispetto. Le uve vengono raccolte manualmente in vendemmia tardiva, nel momento di massima concentrazione zuccherina, quindi lasciate appassire su graticci per circa 2-3 settimane all’aria aperta. Solo allora vengono pigiate e vinificate lentamente in acciaio a temperatura controllata, con un affinamento che prosegue per almeno 18 mesi in acciaio e altri sei in bottiglia prima della commercializzazione.
È qui che con il passare dei mesi si avvicina sempre più a quell’uva che i contadini della zona lasciavano appassire al sole dopo la vendemmia: la malvasia. Il passo è breve, la sua passione per il vino lo porta in poco tempo a recuperare alcuni vigneti abbandonati da chi aveva scelto di emigrare e a farli vivere di una vita nuova. Introduce alcune innovazioni: fa appassire l’uva direttamente sulla vite e sperimenta alcune tecniche di raffreddamento durante la fermentazione. Piccole rivoluzioni che affascinano gli esperti, a partire da Veronelli, e che portano la Malvasia di Hauner sulla tavola di alcuni dei migliori ristoranti di quegli anni.
Con il passare del tempo la sua fama si rafforza, la cantina cresce e si impone sempre più come una delle protagoniste della rinascita del vino non solo siciliano ma anche italiano.
Oggi è realtà portata avanti dal figlio Carlo Junior, ma quella che è rimasta invariata è la costante attenzione per la qualità e per l’aderenza territoriale che hanno reso famosi i vini di Hauner nel mondo. Bianchi e rossi luminosi ed eleganti, irresistibili. Attualmente gli ettari vitati di proprietà della cantina sono dieci, ai quali se ne aggiungono altri dieci in affitto, per una produzione media annua che si attesta sulle 120mila bottiglie. Vini ormai noti da tempo per quel loro fascino e per quella loro sensualità irresistibile.
Oltre le punte di diamante della Malvasia Passita, etichette tutte eccellenti, dal Rosso “Antonello” al “Hierà”, dal “Iancura” alla “Selezione Carlo Hauner”, per arrivare ai vini di Salina: bottiglie semplicemente straordinarie.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.