- abbinamenti Possiamo abbinarlo ad un risotto ai funghi, al prosciutto di Sauris, a pietanze di pesce di mare e di lago e a formaggi semi-stagionati.
- alcol 13%
- annata 2023
- denominazione Venezia Giulia IGT
- filosofia tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Friuli Venezia Giulia (Italia)
- temperatura di servizio 8-10°
- vitigni Sauvignon Blanc 100%
NOTE SENSORIALI:
Il vino si presenta con un giallo paglierino brillante e intenso. Al naso rivela una ricca varietà aromatica: note agrumate, frutto della passione, mentuccia, foglia di pomodoro e fiori di sambuco si fondono in un profilo olfattivo dinamico e seducente. Al palato è asciutto, elegante, sapido e fresco, con un finale che regala sfumature balsamiche e una lunga persistenza.
CURIOSITÁ:
Il Sauvignon di Jermann è un bianco friulano che incanta sorso dopo sorso, con un’evoluzione costante che conquista per ritmo, carattere e precisione aromatica. Prodotto da uve Sauvignon in purezza, coltivate nel cuore del Collio, racconta un territorio vocato, dove la ponca – la tipica marna e arenaria friulana – dona struttura e personalità a ogni grappolo. Vinificato in acciaio e affinato per sei mesi, questo Sauvignon esprime con nitidezza l’identità varietale e territoriale, rimanendo allo stesso tempo accessibile e raffinato. Perfetto in abbinamento con pesce crudo o affumicato, crostacei, carni bianche leggere e piatti vegetariani. Un vino che non si limita a raccontare il Friuli, ma lo interpreta con stile, lasciando un'impronta sensoriale netta e memorabile.
La cantina Jermann nasce dalla passione e lungimiranza di una famiglia di origine slovena, arrivata a Villanova di Farra, in Friuli, nel 1881. Da semplici mezzadri i membri della famiglia divennero in pochi anni proprietari di vigneti. A dare una svolta importante all’attività familiare fu negli anni Settanta Silvio Jermann che, dotato di estro giovanile e fantasia, condusse la cantina familiare ai vertici italiani e poi mondiali della qualità: non più vini pesanti, forti e austeri, ma nettari profumati e armonici, creati secondo logiche e metodologie più moderne, ma sempre nel rispetto della tradizione.
Oggi che i vini Jermann sono tra i più apprezzati di tutto il Friuli e conosciuti a livello internazionale, la proprietà familiare si estende su 150 ettari, di cui 130 adibiti a vigneto. I vigneti sono sparsi in tre zone principali: sulla pregiata collina di Ruttars, dove le piante godono di un terreno leggero e fresco e di un microclima non troppo caldo con abbassamenti termici notturni; sui terreni sassosi dell’Isonzo, in un’area soleggiata, ma ventilata; a Villanova di Farra, dove ha sede l’antica cantina, in una porzione molto suggestiva del territorio della Doc Collio. Una nuova cantina è stata costruita attorno ai vigneti di Ruttars, dotata delle più moderne tecnologie e popolata da grandi botti di rovere che creano un’atmosfera davvero magica e irripetibile. Qui nascono grandi punti di riferimento enologici come il Vintage Tunina, il Vinnae, i bianchi da monovitigno, lo Chardonnay W...Dreams, il Pignacolusse e il Blau Blau, un rosso antico ma al contempo moderno e innovativo.
Jermann è autore di vini di grande qualità e prestigio internazionale, tra i più importanti artefici dell’ottima reputazione di cui oggi gode tutta la produzione della regione friulana. L’amore per il territorio e per i grandi vitigni autoctoni guidano il lavoro e concorrono a offrire risultati di successo: una magnifica gamma di bianchi eccezionali e pluripremiati, ma anche di rossi robusti e tradizionali. Vini che hanno semplicemente scritto la storia del vino italiano e che hanno contribuito alla fama mondiale del Friuli.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.