FRANZ HAAS

ALTO ADIGE PINOT NERO METODO CLASSICO DOC 2018 - FRANZ HAAS

FG icon
€33,90 €38
  • abbinamenti Si abbina molto bene a piatti di pesce crudo, frutti di mare, ostriche, crostacei e asparagi selvatici.
  • alcol 12,5%
  • annata 2018
  • denominazione Alto Adige Doc
  • filosofia Biologica
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Trentino Alto Adige (Italia)
  • temperatura di servizio 6-8°
  • vitigni Pinot Noir 100%

NOTE SENSORIALI:

Alla vista, il Pas Dosé Metodo Classico Spumante di Franz Haas rivela una tonalità giallo brillante dai riflessi dorati con effervescenza fine e persistente. Profumi di frutta a polpa gialla e fiori bianchi caratterizzano la gamma olfattiva assieme a pregevoli richiami di agrumi e mandorla. Sullo sfondo si fa spazio una raffinata vena minerale. Il sorso è fresco e vibrante, piacevolmente agrumato e minerale, con un finale pieno e sapido che persiste a lungo al palato.

CURIOSITÁ:

Lo Spumante Metodo Classico Pas Dosé della rinomata cantina altoatesina Franz Haas si configura come una bollicina dalla personalità vibrante e raffinata prodotta con sole uve Pinot Nero, nobile varietà di origine borgognona da sempre al centro delle attenzioni della tenuta. Infatti la famiglia Haas, che da oltre 140 anni si dedica alla viticoltura tra le imponenti vette dell’Alto Adige, è considerata tra le massime interpreti in Italia del Pinot Nero, vitigno che viene lavorato con sapienza dagli Haas secondo diversi stili e tipologie, tra cui questo affascinante Metodo Classico.

Il Metodo Classico Spumante Franz Haas Pas Dosé viene elaborato a partire da sole uve Pinot Nero cresciute a un’altitudine compresa tra i 750 e i 1.150 metri sul livello del mare, su terreni misti di dolomia e porfido con esposizione a sud e sud-ovest. In cantina, i grappoli vengono pigiati in parte interi e in parte diraspati, con il mosto fiore così ricavato che fermenta e matura per circa 6 mesi in vasche di acciaio inox. Nella primavera successiva alla vendemmia la base spumante viene quindi posta in bottiglia e addizionata dello sciroppo di tiraggio per la presa di spuma secondo il Metodo Classico, associata a circa 48 mesi di sosta sui lieviti in vetro. Segue la sboccatura e il conseguente rabbocco con lo stesso vino, senza quindi alcun dosaggio.

L’azienda a conduzione familiare Franz Haas nasce nel 1880. I vigneti si estendono su 50 ettari nei comuni di Montagna, Egna e Aldino, situati tra i 240 e i 1150 metri, godono di microclima e terroir estremamente variegati, terreni composti di sabbia porfidica, argilla e numerosi strati di calcare. L’identità familiare viene tramandata lungo le generazioni anche con il nome Franz Haas rimasto immutato fino ad oggi e che ogni padre ha passato in eredità al figlio. Franz Haas si collega con forza immediata e indissolubile al vitigno più ostico, sensibile ma al tempo stesso più appagante, elegante e suadente, il Pinot Nero. Lo Schweizer, la storica selezione, composta solo da Pinot Nero, non sempre esce sul mercato se non è all’altezza delle sue origini. Può capitare quindi che nelle annate più difficili la fatica, l’impegno e l’attenzione non bastino nella ricerca della perfezione. La prima etichetta scelta da Franz e disegnata dall’artista Riccardo Schweizer, fa emergere alla memoria in un vivo ricordo il Pinot Nero Schweizer dell’annata ’87 uscito nel ’90, il colore nero ed oro rimasto a sigillo inconfondibile delle bottiglie aziendali. Nel 2000 a 850 metri sono stati piantati vigneti di Pinot, Nero, Grigio e Bianco e Riesling. La scelta è risultata vincente per la buona escursione termica, e le 4 ore di sole in più al giorno. Qui si riescono a produrre vini longevi, profumati e con spiccata e piacevole acidità. Franz Haas esprime il meglio del Moscato Giallo e Moscato Rosa, pluripremiati da molti anni. La costante ricerca della qualità si evince anche dalla innovativa chiusura della bottiglia – il tappo a vite. Scelta sicuramente non facile, né economica, ma per garantire al cliente la possibilità di un vino non alterato dal sughero, conservabile più a lungo – perché sì, il vino affina ed invecchia anche con il tappo a vite – grazie ad una minore permeabilità di questa tipologia, considerando anche il fatto che questo tappo si può “adattare e modificare” anche in base al vino. Ricerca, scelte coraggiose, storia di una solida famiglia altoatesina, meticolosità, passione hanno la consistenza della realtà più viva nei vini di Franz Haas.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente