
BRICCO CIARLA
BARBARESCO DOCG "FERRERE" 2022 - BRICCO CIARLA
- abbinamenti Ideale con i piati della tradizione piemontese.
- alcol 14,5%
- annata 2022
- denominazione Barbaresco DOCG
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Nebbiolo 100%
NOTE SENSORIALI:
Colore rosso rubino intenso. Al naso si presenta fresco, con sentori di frutta secca e cuoio. Al palato si presenta morbido con un tannino dolce e tradizionale, elegante e persistente.
CURIOSITÁ:
Le uve provengono da una piccola porzione di una delle MGA più estese di Treiso e di tutta la zona del Barbaresco. Pigiatura soffice dell’uva. Fermentazione con lieviti indigeni per circa 20 giorni a temperatura controllata in vasche di cemento e acciaio, durante la quale vengono effettuati periodicamente rimontaggi, per assicurare un ottimale estrazione del colore e dei tannini presenti nella buccia. Dopo la svinatura e fermentazione malo-lattica, il vino viene travasato in botti di rovere, dove rimane per circa 14 – 16 mesi, prima di essere imbottigliato.
La storia di Bricco Ciarla inizia nel 1962 quando Giancarlo Marcarino acquista un vecchio casale tra le dolci colline di Treiso. Mantenne il nome dei suoi precedenti proprietari, la famiglia Ciarla, e scelse 'Bricco', parola piemontese che significa collina.
Dopo essersi diplomato alla Scuola Agraria di Grinzane Cavour, Massimo Marcarino subentra nella produzione al nonno e poco dopo viene affiancato da Matteo Franchi. In qualità di capo enologo, Matteo ha affinato le sue capacità di vinificazione nelle cantine dell'iconico produttore di Barolo, Bovio. Nel 2022 i due amici hanno fondato la Società Agricola Bricco Ciarla e attualmente coltivano 19 ettari di vigneto impiantati a Nebbiolo, Barbera, Freisa e Moscato.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.