CASTELLO DI NEIVE
BARBARESCO DOCG "SANTO STEFANO" 2021 - CASTELLO DI NEIVE
- abbinamenti Perfetto da bere con pasta al sugo di carne, affettati e salumi, risotto ai funghi, selvaggina, formaggi stagionati.
- alcol 14,5%
- annata 2021
- denominazione Barbaresco DOCG
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 8/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Nebbiolo 100%
NOTE SENSORIALI:
Un vino di struttura e longevo dal colore granato intenso e brillante con leggeri riflessi aranciati. Al naso profuma di piccoli frutti ben maturi con note di tabacco, fiori appassiti, spezie, cacao e menta. Al gusto è ricco di tannini morbidi e giusta acidità.
CURIOSITÁ:
Fermentazione alcolica a temperatura controllata seguita dalla malolattica ed affinamento in legno per almeno due anni.
Nel Castello di Neive, proprietà dei fratelli Stupino, ha sede l'omonima cantina. Neive è uno dei borghi più belli d’Italia, situato nel cuore delle Langhe e circondato da meravigliosi vigneti; qui la famiglia Stupino ha le sue origini più lontane, risalente a molte generazioni addietro: il padre Giacomo, padre degli attuali proprietari della cantina, mettendo a frutto la sua esperienza di geometra, decise di investire sulla produzione di vini comprando e il Castello e i migliori vingeti del territorio: Messoirano, Montebertotto, Basarin, Valtorta, i Cortini, Santo Stefano e Marcorino.
Con grande coraggio ed ingente sforzo economico Giacomo intraprese una grande opera di ristrutturazione sia delle vaste cantine del castello sia delle vigne, alcune delle quali in totale abbandono. I figli hanno portato avanti con passione e determinazione l'opera cominciata dal padre e oggi il Castello di Neive è diventato un nome di assoluto prestigio nel panorama del Barbaresco, con una proprietà di 60 ettari, di cui 27 vitati.
Grazie al crescente successo del Castello di Neive, dovuta alla qualità dei suoi vini, nel 2012 si è resa necessaria la costruzione di un'altra cantina, ove trasferire tutte le operazioni di produzione del vino; le antiche cantine del castello, con la loro penombra e il loro silenzio, sono state adibite a conservare le botti d'invecchiamento. Non dimentichiamo che proprio nel castello si svolsero le prime sperimentazioni di Louis Claude Oudart, oggi considerato come l'inventore del Barolo. Dal Castello ora provengono i fantastici Barbaresco del Castello di Neive, morbidi, caldi, di grande struttura, che sanno convincere ed incantare anche i palati più esigenti e che hanno reso famoso nel mondo il nome di Neive e del Barbaresco.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.