- abbinamenti Arrosti e salumi, primi piatti della tradizione come plin e tajarin conditi con intingoli a base di carne.
- alcol 14,5%
- annata 2018
- denominazione Barbera d'Alba DOC
- filosofia Triple A
- formato 0,75 l
- giudizio 3k 8/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18
- vitigni Barbera 100%
NOTE SENSORIALI:
Mostra un profilo olfattivo complesso: frutta rossa, marasche, ciliegie, more, note di caffè. In bocca è fresca, complessa, lunga. Di grande beva ed eleganza.CURIOSITÁ:
Si dice che la barbera in Langa “nebbioleggi”. Nel senso che del cugino nobile prende la spiccata tendenza ad invecchiare, la complessità olfattiva e gustativa e l’eleganza. Non fa eccezione la barbera di Viglione. Un sorso elegante, ben costruito, nervoso ed elegante al punto giusto. E non dimenticate che può invecchiare.Carlo Viglione, classe 1946, incarna perfettamente l’archetipo del piccolo (grande) vignaiolo di Langa. Nato e letteralmente cresciuto tra i vigneti di Monforte d’Alba si occupa di vino da sempre, come i suoi genitori prima di lui. Agli inizi degli anni sessanta il padre decise di iniziare quel percorso che lo avrebbe portato ad imbottigliare in proprio e che ancora oggi lui continua con le stesse pratiche. La sua è infatti una piccola cantina di carattere familiare che produce vini tradizionalisti nel senso più vero del termine. Nessun intervento chimico in vigna, raccolta manuale, lunghe fermentazioni con i propri lieviti e maturazioni in grandi botti di rovere. Barolo, ovviamente, affiancato da Barbera e da Dolcetto. Tutti vini che spiccano per bevibilità, per schiettezza e per quella naturale eleganza che solo i grandi tradizionalisti riescono ad esprimere nel bicchiere.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.