CRISSANTE
BAROLO DEL COMUNE DI LA MORRA DOCG 2021 - CRISSANTE ALESSANDRIA
- abbinamenti è un grande vino da meditazione e come tale può essere gustato da solo in ampi calici di cristallo. Si abbina perfettamente alle carni, agli arrosti, ai formaggi e molti altri piatti.
- alcol 14,5%
- annata 2021
- denominazione Barolo DOCG
- filosofia tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Nebbiolo 100%
NOTE SENSORIALI:
Colore rubino-granato brillante, naso ampio e complesso con sentori di ciliegia, fragola matura, sfumature di albicocca secca e una fresca tensione acida sul finale. Al palato è pieno, elegante, armonico, con tannini setosi e una persistenza pulita e raffinata.
CURIOSITÁ:
Questo Barolo nasce dall’assemblaggio di tre cru distinti del comune di La Morra – Roggeri (60%), San Biagio (20%) e Bettolotti (20%) – ciascuno capace di conferire al vino un contributo unico: potenza e struttura dal calcare di Roggeri, finezza ed eleganza dai suoli sabbiosi e marnosi di San Biagio e Bettolotti. Le vigne, con età comprese tra il 2016 e il 1957, si trovano tra i 220 e i 280 metri di altitudine, con esposizioni ideali che massimizzano la maturazione del Nebbiolo. Dopo una vendemmia manuale a inizio ottobre, il vino fermenta lentamente per quattro settimane in acciaio con frequenti rimontaggi, a contatto con le bucce per estrarre complessità e profondità. La fermentazione malolattica avviene subito dopo, sempre in acciaio, seguita da un lungo affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia (18-24 mesi) e un ulteriore riposo di almeno 9 mesi in bottiglia. Con una produzione limitata a circa 16.000 bottiglie, è un vino che interpreta con maestria il carattere del Nebbiolo di La Morra, dotato di notevole capacità evolutiva: può invecchiare con grazia per oltre 20 anni.
Nel cuore di La Morra, uno dei comuni più vocati del Barolo, la cantina Crissante Alessandria porta avanti una storia familiare iniziata nel 1958, fatta di dedizione alla terra e di una visione sincera del vino. Oggi, come allora, la famiglia cura direttamente ogni fase della produzione, dalla vigna alla cantina, con un approccio artigianale che punta a valorizzare il carattere unico dei cru storici come Roggeri, Capalot e Galina. La loro è una viticoltura rispettosa e a basso impatto, che privilegia il lavoro manuale e l’osservazione costante della vite. In cantina, le vinificazioni avvengono in modo tradizionale, con fermentazioni spontanee e lunghi affinamenti, spesso in grandi botti di rovere di Slavonia. L’obiettivo non è mai forzare lo stile, ma lasciare che sia il terroir a parlare, con vini che si distinguono per precisione aromatica, eleganza e profondità. Crissante Alessandria rappresenta così un punto di riferimento per chi cerca Barolo autentici, capaci di invecchiare con grazia e di raccontare con trasparenza il volto di La Morra: quello più fine, equilibrato e profondamente territoriale. Una piccola realtà che mette al centro la qualità e il rispetto per le proprie radici, producendo ogni anno una gamma limitata di bottiglie pensate per veri appassionati.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.