ETIENNE CALSAC

CHAMPAGNE AVIZE GRAND CRU BLANC DE BLANCS EXTRA BRUT "CLOS DE MALADRIES" 2021 - ÉTIENNE CALSAC

FG icon
€154,90 €175
  • abbinamenti Grazie alla struttura minerale e alla bollicina fine, è anche uno Champagne da meditazione, perfetto per gustare in purezza ogni sfumatura aromatica.
  • alcol 12,5%
  • annata 2021
  • denominazione Champagne AOC
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Champagne (Francia)
  • temperatura di servizio 8/10°
  • vitigni Chardonnay 100%

NOTE SENSORIALI:

Al calice, il vino presenta un colore giallo paglierino luminoso. Al naso, si apre con note di agrumi freschi, mela verde, fiori bianchi e un accenno di crema pasticcera. In bocca, è elegante, con una bollicina fine e persistente, una struttura minerale e un finale lungo e fresco.

CURIOSITÀ:

Un Blanc de Blancs di straordinaria eleganza, proveniente dal singolo vigneto Clos des Maladries, situato nel cuore del Grand Cru di Avize, nella Côte des Blancs. Questo piccolo clos (vigneto recintato) è stato piantato dal nonno di Étienne Calsac negli anni '70 e si estende su una parcella di 0,16 ettari. Le viti, coltivate su terreni di gesso affiorante e con esposizione sud, sono lavorate manualmente con l'ausilio di cavalli, nel rispetto delle pratiche agricole tradizionali. La vinificazione avviene con lieviti indigeni, senza filtrazione né chiarifica. Il 30% del vino è affinato in botti di rovere, mentre il restante 70% in cuve inox. Il dosaggio è Brut Nature, senza aggiunta di zuccheri, per preservare la purezza e l'autenticità del terroir. Il vino affina sui lieviti per 36 mesi sotto tappo di sughero. Questa cuvée rappresenta una delle espressioni più autentiche e raffinate del terroir di Avize, prodotta in quantità limitata per garantire la massima qualità.

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 2,80 frazionati in diverse parcelle posizionate nei comuni di Avize e Grauves nella Côte des Blancs e Bisseuil nella Vallée de la Marne. La proprietà possiede anche un piccolo appezzamento nel sézannais (Montgenost-Vallée du Petit Morin), con tre varietà rare di uve e il piccolo appezzamento recintato di Avize, il Clos des Maladries con soli 0,16 ettari, alberato dal nonno di Étienne all’inizio degli anni ’70. Prende il nome da un Maladries, un sanatorio in cui venivano tenuti pazienti contagiosi, che si trovava sul sito centinaia di anni fa.  Il terreno qui è praticamente gesso puro, particolarmente pregiato, noto come Belemnite, che dona maggiore mineralità e acidità alle uve coltivate in esso. L’esposizione a sud e le pareti del clos trattengono anche il calore che favorisce la maturazione. Il vigneto è impiantato ad alta densità, allevato senza alcun apporto chimico e viene arato a cavallo. 

Nel 2010, all’età di 26 anni, Étienne decide di prendere il controllo dell’attività viticola dei suoi nonni, che, sino a quel punto, cedevano l’intera produzione ad alcune grandi Maison di Champagne. Partendo dal concetto che la gestione del terroir è la base per un grande Champagne, Etienne decide di garantire che tutti i vigneti (tutte le viti hanno almeno 30 anni) siano piantati con colture erbose, arati (principalmente a cavallo) e allevati seguendo avanzate tecniche di coltura evitando l’utilizzo di qualsiasi sostanza sintetica che possa danneggiare la vitalità del suolo (si coltivano biologicamente dal 2013 ma ancora in attesa di certificazione). Il lavoro prosegue poi in cantina, dalla pressatura, alle varie fasi della vinificazione con un occhio continuo per la sperimentazione. Da quest’anno ha lasciato lo statuto di Récoltant-Manipulant e Vigneron Indépendant per divenire N.M.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente