LALLIER

CHAMPAGNE EXTRA BRUT GRAND CRU "OUVRAGE" (COFANETTO) - LALLIER

FG icon
€79,90 €95
  • abbinamenti Superlativo con crostacei e molluschi, ma anche con un tagliere di salumi o primi leggeri di mare.
  • alcol 12%
  • annata NV
  • denominazione Champagne AOC
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 l
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Champagne (Francia)
  • temperatura di servizio 6-8°
  • vitigni 30% Chardonnay e 70% Pinot noir

NOTE SENSORIALI:

Si presenta con una splendida tonalità giallo dorato. Al naso rivela un’eleganza raffinata e una complessità avvolgente, un vero nettare. Al palato, Ouvrage incanta con la sua finezza, freschezza e persistenza, esprimendo al meglio i terroir storici dei Grands Crus di Pinot Noir e Chardonnay della Montagne de Reims e della Côte des Blancs. Le delicate note di burro e brioche si fondono armoniosamente con sfumature di albicocca, donando una texture vellutata e perfettamente equilibrata.

CURIOSITÁ:

Questa cuvée artigianale segue il metodo tradizionale di stappatura con sughero, favorendo lo sviluppo aromatico grazie agli scambi gassosi tra il tappo e l’aria della cantina durante i cinque anni di maturazione sui lieviti. La sboccatura viene eseguita “à la volée”, secondo la tradizione, preservando gli aromi e la texture del vino, mentre la sua effervescenza fine e cremosa consente un dosaggio estremamente basso.

La prima bottiglia di Champagne Lallier ci riporta indietro ai primi del ‘900. Siamo infatti nel 1906 e René Lallier unito a matrimonio con la figlia di importanti vigneron francesi, fonda ad Aÿ l’attuale maison. Sono gli anni dell’ascesa per questo terroir fantastico, riconosciuto e classificato nel 1936 come Village “Gran Cru” in Champagne. 

Passano gli anni ed è il turno di René-James Lallier, nipote del fondatore deciso a ricalcare le orme del nonno ormai scomparso. La sfida è di quelle importanti, René opta per una svolta concreta all’intera linea di produzione, modernizzando gli impianti e le cantine, ormai vetuste. Sono questi gli anni in cui un giovanissimo Francis Tribaut affianca per la prima volta Renè nella gestione delle vigne come consulente enologico. Arriviamo al 2004 con gli Champagne Lallier ormai conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. 

René-James per sopraggiunti limiti d’età decide di cedere la proprietà ad una persona fidata ed esperta. In molti si fanno avanti, ma la scelta ricade logicamente su Francis Tribaut, laureatosi nel frattempo all’università enologica di Digione. Lo scopo ben preciso: rimanere nell’olimpo delle bollicine francesi. Ci riuscirà perfettamente. 

Nell’attuale linea di produzione abbiamo la “permanent collection” formata da etichette classiche, che comprende gli ottimi R.013, Blanc de Blancs, Grand Rosé. È presente una “memory collection” esclusiva, rappresentata dal prestigioso Grand Cru Millesime 2008. Completa il quadro “Ouvrage” vera punta di diamante della maison. L’arte di produrre grandi Champagne passa soprattutto dalla cura maniacale verso i dettagli di ogni fase della produzione a partire dalla materia prima, l’uva. 

Anche il numero di bottiglie è calcolato meticolosamente a tavolino, frutto di ricerche e studi sul territorio. “Meno è meglio” echeggia nelle cantine di Oger, la produzione si ferma infatti a 400.000 bottiglie l’anno. 

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente