LECLERC BRIANT

CHAMPAGNE BIO EXTRA BRUT MILLESIMÉ 2019 - LECLERC BRIANT

FG icon
€64,90 €85
  • abbinamenti Piatti di pesce in genere ma anche sushi e sashimi. Uova e torte salate ma anche formaggi stagionati.
  • alcol 12,5%
  • annata 2019
  • denominazione Champagne AOC
  • filosofia Biologica
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Champagne (Francia)
  • temperatura di servizio 8-10°
  • vitigni 70% Pinot Noir, 30% Chardonnay

NOTE SENSORIALI:

Lo Champagne Millésimé 2019 si presenta con un colore giallo dorato, arricchito da riflessi paglierini chiari, che lo rendono visivamente elegante. Al naso si apre con aromi complessi di caprifoglio, pane tostato, burro caldo, mandorla tostata e miele, accompagnati da sottili note di torrone, creando un bouquet ricco e affascinante. Al palato, il vino si distingue per la sua struttura generosa ed equilibrata, con una texture vellutata e un finale vinoso che lascia spazio a ritorni speziati. La mineralità calcarea che emerge nel retrogusto conferisce una lunghezza e una freschezza che arricchiscono l'esperienza sensoriale, rendendo questo Champagne elegante e ben definito.

CURIOSITÁ:

Lo Champagne Millésimé 2019 di Leclerc Briant è una cuvée che esprime l'eccellenza dell'annata attraverso un assemblaggio di 70% Pinot Noir e 30% Chardonnay. Le uve provengono dai prestigiosi terroir di Mailly, Trépail, Hautvillers e Mesnil-sur-Oger. L'annata 2019 è stata caratterizzata da condizioni climatiche ideali, con notti fresche e giornate soleggiate, favorendo un perfetto equilibrio tra maturità e acidità delle uve. Dopo la vendemmia, le uve sono state vinificate e affinate per 9 mesi: il 50% in botti di rovere, il 45% in vasche d'acciaio e il restante 5% in globi di vetro e giare di terracotta. Questo metodo di affinamento conferisce al vino una complessità aromatica e una texture setosa. Il dosaggio è minimo, con solo 1,5 g/l di zucchero residuo, permettendo allo champagne di esprimere autenticamente il terroir.

Fondata nel 1872 da Lucien Leclerc nel villaggio di Cumières, la Maison Leclerc Briant si è trasferita nel 1955 a Épernay, dove risiede tuttora. In quell'anno, Bertrand Leclerc, pronipote del fondatore, e sua moglie Jacqueline Briant trasformarono l'azienda in una Maison de Négoce, dando origine al nome attuale. Pioniera nell'adozione di pratiche biodinamiche nella regione dello Champagne, la Maison iniziò questo percorso già alla fine degli anni '50 sotto la guida di Bertrand Leclerc. Suo figlio Pascal proseguì su questa strada, ottenendo le prime certificazioni ufficiali. Oggi, l'intero vigneto è certificato sia biologico che biodinamico, e tutti gli champagne prodotti sono certificati vegan. Il patrimonio viticolo di Leclerc Briant si estende su 14 ettari, comprendendo parcelle in villaggi classificati come Grand Cru, tra cui Mailly e Le Mesnil-sur-Oger, e Premier Cru come Hautvillers, Cumières, Mareuil-sur-Aÿ, Bisseuil, Rilly-la-Montagne, Villers-Allerand e Trépail. Oltre alle proprie vigne, la Maison collabora con viticoltori certificati biologici o biodinamici, condividendo valori di rispetto e singolarità. Nel 2012, la Maison è stata acquisita dagli americani Mark Nunnelly e Denise Dupré, appassionati dell'arte di vivere francese, che hanno affidato la direzione a Frédéric Zeimett, originario della Champagne. Sotto la loro guida, Leclerc Briant ha consolidato il suo stile unico, oggi riconosciuto a livello internazionale. La Maison offre visite private su prenotazione, permettendo agli ospiti di esplorare la sala presse, la barricaia e le storiche cantine, oltre al vigneto La Croisette, coltivato biodinamicamente sin dalla sua piantumazione. Leclerc Briant si distingue per la produzione di champagne che riflettono purezza ed energia, frutto di un profondo rispetto per la natura e il terroir. La sua filosofia innovativa e il costante impegno verso la sostenibilità la posizionano tra le realtà più all'avanguardia nella regione dello Champagne.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente