HENRIET BAZIN

CHAMPAGNE BLANC DE BLANCS EXTRA BRUT PREMIER CRU FUT DE CHENE "HYPOLITE" - HENRIET BAZIN

FG icon
€80
  • abbinamenti Antipasti caldi di pesce, Antipasti di pesce al vapore, Affettati e salumi, Ostriche, Spaghetti alle vongole, Risotto ai frutti di mare o Formaggi freschi.
  • alcol 12,5%
  • denominazione Champagne
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 l
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Champagne (Francia)
  • temperatura di servizio 10-12°
  • vitigni Chardonnay 100%

NOTE SENSORIALI:

Genere preludio con aromi di legno presenti ma fini, salato verso il fondo, con note di miele e vaniglia, esile nella consegna a causa del basso dosaggio, ha anchequalcosa di classico, con note leggermente amare, un carattere meraviglioso! Ancoragiovane al momento, diventerà ancora più generoso nel tempo.

CURIOSITÁ:

Nicolas: "Non c'è un significato speciale dietro questo nome. È solo un nome che a me e mia moglie Marie-Noelle piace molto. Molto tempo fa avevamo il desiderio di maturareil nostro vino base in botti di legno (altrimenti usiamo ancora vasche smaltate maniente acciaio inox). All'inizio abbiamo usato botti usate della Borgogna, ma questa soluzione non ha supportato il nostro terroir in quanto vino e botti non provengono dalla stessa zona. Successivamente abbiamo acquistato botti nuove, anch'esse di legno francese e speriamo che il nostro terroir potesse diffondersi lì e prendere possesso del legno. Ma non eravamo ancora soddisfatti di questo. Mancavano ancora le energie. Finalmente abbiamo trovato un produttore che ha accettato di fare botti di rovere dalla nostra foresta. Era l'unico modo per noi di rispettare il nostro terroir e fare uno champagne che proviene solo dal nostro villaggio La quercia proveniva dal sito diChardonnay di Villers-Marmery, quindi abbiamo fatto una cuvée di Chardonnay monovarietale. L'ipolite in etichetta è ben vestita, ma più simile a uno stile gentleman-farmer perché il carattere della cuvée è più forte: forte ma elegante. C'è una quercia "baby" sulla parte anteriore della bici. Poiché ha abbattuto una quercia per la botte, vuole piantarne una nuova per la prossima generazione. E poiché lavoriamo con la fase lunare in ogni fase, Hypolite cerca la luna per trovare il posto migliore e il momento migliore per esso. "
Nel 1890, quando la grande maggioranza delle uve di Champagne furono acquistate dalle grandi Maison, tre amici viticoltori a Verzenay decisero di conservare parte del loro raccolto per iniziare la propria vinificazione. Uno di loro era Gaston Henriet, bisnonno di Marie-Noelle: nasceva così lo Champagne Henriet! Cantina di tradizione familiare, con 5 generazioni, che conta su un patrimonio di 6 ettari di vigne di proprietà, suddivise in 37 parcelle in 3 villaggi: Verzy e Verzenay, classificati Grand Cru, e Villers-Marmery, in Premier Cru. Dalle prime due proviene soprattutto il Pinot Noir e dall'ultima lo Chardonnay. Questa zona produttiva è caratterizzata da una serie di declivi e valli tortuose e irregolari in cui convivono vigneti e villaggi. Verzenay e Verzy sono situate su pendii coperti dalla foresta, nei quali domina la presenza dei vigneti, mentre Villers-Marmery è localizzata più a valle e circondata da vigneti. L'espressione delle uve è molto variabile, e può essere influenzata da diversi fattori: l'esposizione, l'altitudine, la pendenza della collina, il tipo di terreno e il lavoro sulla vite. Il sottosuolo gessoso è coperto da formazioni superficiali che guidano le scelte di viticoltura della Maison, ma influenza anche l'espressione sensoriale dei vitigni. La filosofia della cantina è quella di permettere al vino di esprimere la storia del terreno da cui proviene. Per raggiungere questo obiettivo, si pone grande enfasi su ogni passaggio, si effettua la raccolta manuale di ogni parcella nel momento in cui l'uva ha raggiunto la maturità ed in seguito alla pressatura dolce delle uve il mosto viene fatto scorrere in caduta per gravità nei serbatoi. Segue un naturale processo di chiarificazione, costituito da un lungo periodo di assestamento di oltre 24 ore che rende superflua qualsiasi ulteriore filtrazione. Successivamente, il vino riposa sui propri lieviti per quasi 9 mesi in uno dei 27 tini smaltati. Questo periodo di riposo permette al vino di svelare tutta la complessità, l'equilibrio e l'eleganza delle parcelle da cui proviene. Infine, si passa all'assemblaggio cioè alla decisione di come fondere villaggi, vigneti, terreni, vecchie vigne o viti più giovani, Pinot Noir, Chardonnay o Meunier e le varie annate per permettere alle cuvèe di esprimersi pienamente in vini belli che non vengono mai troppo dosati, in modo che rivelino il meglio della autenticità.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente