CASTELLO DI FARNETELLA

CHIANTI COLLI SENESI DOCG 2022 - CASTELLO DI FARNETELLA

FG icon
€7,90 €10
  • abbinamenti Si abbina splendidamente con primi piatti. Provatelo con pasta fatta in casa come i pici con sugo d'anatra.
  • alcol 13%
  • annata 2022
  • denominazione Chianti Colli Senesi DOCG
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 8/10
  • regione Toscana (Italia)
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni Sangiovese 100%

NOTE SENSORIALI:

Il vino si mostra in tutto il suo splendore in un manto rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso giunge un bouquet fruttato e speziato, con note di bacche rosse, sottobosco, anice e liquirizia dolce, arrotondate da spezie calde. Il palato è morbido, sostanzioso e potente, con un finale lungo e aromatico con note di vaniglia. Un successo assoluto con tutti i tipi di piatti a base di carne rossa.

CURIOSITÁ:

Il Chianti Colli Senesi della tenuta Castello di Farnetella è un vino toscano da sogno che combina incredibilmente il terroir e la tipicità. Con una base di Sangiovese, il vino matura per circa 12 mesi in botti di legno, seguiti da almeno tre mesi di affinamento in bottiglia.

Il Castello di Farnetella è una tenuta di 432 ha, di cui 56 coltivati a vigneto, nel comune di Sinalunga in provincia di Siena.

Fin dalla sua origine (V – VI secolo) Farnetella si trovava su un elevato poggio, chiamato Castelvecchio, sopra l’attuale paese, dove sorgeva anche l’antico castello.

Nell’alto Medioevo fu signoria dei conti della Berardenga, nobili di stirpe franca, interessati più dei Longobardi a garantire i collegamenti con Roma e, forse, primi ispiratori della Via Francigena.

Nei periodi più movimentati della Repubblica Senese (dal 1200 al 1500) la particolare posizione di Farnetella sul confine del territorio da lei amministrato, ha causato non pochi problemi ai suoi abitanti, che spesso davano o, più probabilmente, si trovavano costretti a dare asilo ai fuoriusciti di contrario partito.

Il toponimo Farnetella trae origine dalla farnia, albero della famiglia delle querce, che cresce in grande quantità a Farnetella, soprattutto a Castelvecchio. E’ visibile anche nello stemma del paese e dell’azienda, una farnia in campo rosso, che simboleggia la forza e la longevità.

Nel 1981 è stata acquistata dalla famiglia Poggiali, proprietaria anche della fattoria di Fèlsina a Castelnuovo Berardenga. 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente