ALFRED GRATIEN
CHAMPAGNE "MEMORY COLLECTION" 1998 - ALFRED GRATIEN
- abbinamenti Piatti di pesce in genere ma anche sushi e sashimi. Uova e torte salate ma anche formaggi stagionati.
- alcol 12,5%
- annata 1998
- denominazione Champagne AOC
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 l
- giudizio 3k 9/10
- regione Champagne (Francia)
- temperatura di servizio 8-10°
- vitigni Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier
NOTE SENSORIALI:
Un anno in cui l'abbondanza e l'abbondanza hanno miracolosamente unito le forze. I suoi vini migliori saranno inevitabilmente quelli d'annata
CURIOSITÁ:
La Collezione Memory è custode del tempo a testimonianza delle migliori annate di Alfred Gratien, amorevolmente conservate per almeno 20 anni nell'enoteca Alfred Gratien, nel cuore delle sue cantine.
Espressione eccezionale e di una tradizionale esperienza nella vinificazione in botti di rovere, questa collezione è una vera testimonianza dello stile distintivo degli champagne Alfred Gratien. Uno stile unico che trasuda generosità e finezza, frutto di una tradizione tramandata dalla famiglia Jaeger, maestri di cantina di padre in figlio, da quattro generazioni dal 1905.
Presentate in una custodia appositamente realizzata per i vini Collection Memory, queste annate eccezionali offriranno ai palati più raffinati tutto il piacere e l'emozione dei grandi vini.
1996, 1997, 1998. Le prime 3 annate di una collezione rara.
La Maison Alfred Gratien possiede un vigneto di 1,56 ettari di viti, tra i Premier e Grand Cru della Champagne nel cuore di Côte des Blancs sulle montagne di Reims, ma utilizza le uve di una sessantina di produttori soci di lunga data per aumentare la produzione.
Questa antica (1864) maison di Epernay produce poco più di 300.000 bottiglie l’anno, ma l’obiettivo è di arrivare a 400.000 e, soprattutto, visto il savoir-faire, possiamo definirla una maison artigianale. La fermentazione, infatti, avviene rigorosamente in legno e la malolattica non viene svolta: la migliore tradizione champenois, insomma. Non solo, perché altri punti forza sono la giustamente lunga (almeno 4 anni) maturazione sui lieviti e lo chef de cave, l’ottimo Nicolas Jagger, che rappresenta la quarta generazione della medesima famiglia a ricoprire questo ruolo: sappiamo che tra uno chef de cave e il suo successore è auspicabile un affiancamento di alcuni anni al fine di permeare lo stile della maisone padroneggiarne i segreti, ma in questo caso (bisnonno, nonno, papà e Nicolas).
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.