- abbinamenti Ideale con carni rosse, carni alla griglia e formaggi.
- alcol 14,5%
- annata 2019
- denominazione Ribera del Duero DO
- filosofia Artigianale
- formato 0,75l
- giudizio 3k 10/10
- regione Spagna
- temperatura di servizio 16/18°
- vitigni Tinto fino 100%
CURIOSITÀ:
Flor de Pingus è uno dei vini di maggior successo delle cantine Dominio de Pingus e un punto di riferimento tra i vini della denominazione Ribera del Duero. Grande annata 2019 che segue il percorso del 2016 e del 2018. Rendimenti inferiori rispetto al 2018. Anno soleggiato in cui la vendemmia è avvenuta presto per mantenere la freschezza.
Peter Sisseck nasce a Copenhagen nel 1962. Dopo la laurea all’Università di Bordeaux in enologia, lavora a fianco di suo zio Peter Vinding-Diers per importati cantine a Bordeaux e in California. Nel 1990 diventa l’enologo della prestigiosa Hacienda Monasterio, ma il suo desiderio è quello di avere una cantina tutta per sé, producendo il proprio vino. E così, nel 1995, corona il suo sogno: acquista delle vecchie vigne di Tempranillo nel villaggio di La Horra, nella Ribera del Duero, e fonda l’azienda. Nasce Dominio de Pingus. Il nome della cantina deriva dal soprannome di Peter Sissek, Pingus appunto. É stata la sua zia acquisita, moglie di Peter Vinding-Diers, a dargli questo nomignolo, in ricordo del suo cartone animato preferito da bambina, “Peter e Ping”. La filosofia di Pingus punta a produrre “al naturale”, con un rispetto per l’ambiente enorme. L’azienda infatti inizialmente produceva in biologico, ma nel 2000 si è convertita alla viticultura biodinamica. Le rese per ettaro sono bassissime, in relazione anche alle dimensioni dei vigneti: solo cinque ettari. Le vigne si trovano nel paese di La Horra, mentre la piccola e modesta cantina si trova a 50 km di distanza, a Quintanilla de Onésimo. In cantina le fermentazioni sono svolte solo con lieviti indigeni, in modo da ottenere una migliore pigmentazione e maggiori aromi. Il processo di macerazione e fermentazione – che avviene sia in tini di acciaio inossidabile che in grandi tini di legno – dura circa 20 giorni e poi i vini passano in botti per la fermentazione malolattica. Qui sono lasciati riposare tra 18 e 20 mesi in barrique nuove di Darnajou e Taransaud – barrique delle migliori aziende in circolazione -. I vini, ovviamente, non subiscono né filtrazioni né chiarificazioni.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.