MILLAMI

INZOLIA TERRE SICILIANE IGP "LAYLA" 2023 - MILLAMI

FG icon
€18,90 €25
  • abbinamenti E’ ideale come vino da aperitivo,  e si accompagna bene anche a primi piatti di pesce, risotti e frutti di mare.  
  • alcol 12,5%
  • annata 2023
  • denominazione Terre Siciliane IGP
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Sicilia (Italia)
  • temperatura di servizio 10-12°
  • vitigni Inzolia 100%

NOTE SENSORIALI:

Colore dorato intenso e brillante , naso ampio di macchia mediterranea, elicrisi essiccato,  camomilla e miele, strutturato  e pieno ma ben bilanciato  ed armonioso. 

CURIOSITÁ:

100% inzolia proveniente da Contrada Birgi a Marsala, a pochi metri dal mare, da una vigna di circa 10 anni coltivata a controspalliera; il vigneto è gestito secondo i dettami tradizionali, nel rispetto dell’ ambiente e senza l’ utilizzo della chimica, la raccolta avviene manuale nella prima decade di settembre;  vinificato in acciaio con macerazione carbonica a grappolo intero per 9 giorni. Fermentazioni spontanee da lieviti  indigeni. Pressatura con torchio idraulico verticale. Nove mesi in acciaio e tre mesi in bottiglia.

L’ Azienda Agricola Millami si trova a Marsala , nella punta occidentale della Sicilia. Nei primi anni ’50 furono i nonni , Diego Maggio e Michele Morsello Angileri a convertire le rispettive aziende agricole dalla coltivazione del grano a quella della vita, cambiando radicalmente il volto di quella che è oggi Agricola Millami. Con un’ estensione totale di circa 12 ettari di vigneto , 3 sono dedicati al progetto di Fabio Morsello vinificando 3 varietà autoctone , il nero d’ avola, il grillo e l’ inzolia. L’ azienda mantiene un approccio familiare, legato alla tradizione e alla cultura del territorio con forte attenzione alla biodiversità e alla cura degli animali; non vengono utilizzati prodotti di sintesi , seguendo da qualche anno il processo per la conversione in agricoltura Biologica; le uve sono coltivate in bassa resa con trattamenti di rame e zolfo ridotti solamente al minimo indispensabile. La vendemmia è manuale e le fermentazioni in cantina avvengono solo ed esclusivamente con lieviti indigeni.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente