FATTORIA SAN LORENZO
MARCHE BIANCO IGT "LE OCHE" 2022 - FATTORIA SAN LORENZO
- abbinamenti Perfetto con piatti di pesce anche importanti
- alcol 14,5%
- annata 2022
- denominazione Marche Bianco Igt
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 9/10
- regione Marche
- temperatura di servizio 10-12°
- vitigni Verdicchio 100%
NOTE SENSORIALI:
Il vino “Le Oche” si presenta nel calice con veste paglierina luminosa, che vira verso il dorato. Naso identitario e di buona complessità, che squaderna sentori di mandorla, pera, sambuco e acacia, restituendo un quadro generoso ed estremamente invitante. Il sorso non è da meno, tant'è che all'assaggio il vino si dimostra solare e generoso, giocato su tattilità morbide e bella spinta sapida. Ben più che didattico.
CURIOSITÁ:
“Le Oche” di Fattoria San Lorenzo è un vino bianco a base di Verdicchio di grandissima finezza ed aderenza territoriale, una fusione chirurgica di materia generosa e allungo salino. Potremmo definire senza timore di smentite Natalino Crognaletti, una delle due facce più rappresentative del Verdicchio italiano, dato che come Corrado Dottori (altra figura emblematica) ha saputo cogliere l'essenza di un territorio dall'immensa vocazione, e di riuscire nel non banale intento di farlo suo senza prevaricarlo. Le vigne di Natalino sorgono a Montecarotto, in piena zona Castelli di Jesi, e vengono coltivate con pochi gesti di grande semplicità, dimenticando l'uso di qualsiasi sostanza chimica e intervenendo solo quando strettamente necessario. Verdicchio in primis, Montepulciano e un po' di Sangiovese, trovano dunque qui un contesto perfetto per esprimersi, dando vita a liquidi di grande definizione stilistica e godibilità, accomunati su tutta la linea da un rapporto qualità prezzo difficilmente eguagliabile.
Fattoria San Lorenzo conta circa 30 ettari di vigneti, radicati su terreni di matrice calcarea-argillosa distanti appena 30 chilometri dal Mar Adriatico. Accanto al Verdicchio, varietà-simbolo dei Castelli di Jesi cui sono dedicate la maggior parte delle vigne della tenuta, trovano posto i vitigni a bacca nera Montepulciano, Sangiovese, Lacrima e Syrah. Le piante, circondate da oche e conigli, utili per contenere le erbe tra i filari, sono coltivate manualmente seguendo i dettami dell’agricoltura biologica e della biodinamica. L’enologia di Natalino è rigorosamente minimalista, basata su fermentazioni spontanee, esclusione di operazioni invasive come le stabilizzazioni e le chiarificazioni e rifiuto di qualsiasi coadiuvante o additivo enologico, fatta eccezione per la solforosa che viene impiegata in dosi minime quando il vino lo richiede. Inoltre, per le vinificazioni e gli invecchiamenti si impiegano soltanto vasche di cemento, vasche di acciaio e vecchie botti di legno, in modo da non interferire con l’espressione del vino apportando i caratteristici aromi dei legni nuovi. Per i rossi le macerazioni sono piuttosto prolungate mentre l’affinamento dei bianchi prevede lunghe soste sui lieviti e imbottigliamenti senza filtrazione. I vini di Fattoria San Lorenzo ricalcano l’originale filosofia produttiva di Natalino Crognaletti, una filosofia artigianale contro ogni tendenza commerciale, in grado di dare vita a espressioni ricche di personalità. In particolare, i Verdicchio trasmettono una dimensione ancestrale e contadina, altamente territoriale, interpretata attraverso uno stile estroverso ed energico che riflette il carattere di Natalino.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.