ARIANNA OCCHIPINTI
TERRE SICILIANE BIANCO IGT "CONTRADA SANTA MARGHERITA" 2023 - ARIANNA OCCHIPINTI
€39,90
€48
- abbinamenti Da bere durante una cena con amici tra una caponata siciliana e delle sarde a beccafico per un effetto madeleine istantaneo.
- alcol 12,5%
- annata 2023
- denominazione Terre Siciliane IGT
- filosofia Triple A
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 9/10
- regione Sicilia (Italia)
- temperatura di servizio 10-12°
- vitigni Grillo 100%
NOTE SENSORIALI:
Il Bianco SM di Arianna Occhipinti è un vino bianco di grande carattere ed eleganza. Fresco e denso, gioca tra i delicati profumi di agrumi, spezie e fiori contrapponendo al calore mediterraneo una spiccata sapidità marina. Un vino che traccia con dovizia il ritratto del territorio dei Monti Iblei.
CURIOSITÁ:
Pigiodiraspatura, macerazione sulle bucce per 48 ore e fermentazione spontanea in tini di cemento e botti di rovere austriaco. Svinatura, termine della fermentazione e affinamento negli stessi contenitori per 12 mesi.
Il rapporto di Arianna Occhipinti con la sua terra è segnato da un amore profondo, quasi viscerale. Un legame indissolubile, secondo cui pochissimi altri vini riescono a incarnare in modo così didascalico e fedele il loro territorio di provenienza, l'annata che li ha visti nascere e la persona che li ha accompagnati fino alla bottiglia. Laureata in Viticoltura ed Enologia a Milano, Arianna Occhipinti si è subito lanciata nell'impresa di una vita, quella di creare da zero una sua azienda agricola lungo la Strada Provinciale 68, che da Vittoria, in provincia di Ragusa, porta a verso nord.
Oggi, a meno di dieci anni di distanza si può parlare di una sfida ampiamente riuscita, e anche di più: è qui che nascono alcuni dei più grandi vini non solo siciliani, figli di un regime agricolo assolutamente naturale e prodotti da uve di nero d'avola e di frappato. Vini vibranti, generosi ed eleganti. Vini assolutamente immancabili.
Lo scenario è quello di Fossa di Lupo, un luogo in cui la sera la terra si colora di rosso e viene spazzata dai venti che arrivano dai monti della Sicilia sud-orientale. È qui che, filare dopo filare, l’azienda agricola di Arianna Occhipinti è arrivata a estendersi oggi su oltre venti ettari vitati, suddivisi tra le contrade di Bombolieri, Bastonaca e Pettineo. In vigna, le piante superano mediamente i vent’anni d’età, con alcune viti che arrivano anche a toccare il mezzo secolo. In cantina, dopo aver ultimato la costruzione dei nuovi locali e dopo aver completato il trasloco, sono ampi e moderni gli spazi, ma il filo logico che viene seguito è lo stesso di quello che si ritrova nel vigneto: sobrietà, naturalità e concretezza, poi ancora autenticità, esaltazione del terroir e di tutte le sue caratteristiche. Il risultato è semplice, e dato da vini che si distinguono per complessità e freschezza, gradevolezza ed eleganza, piacevolezza e persistenza. Vini, in sostanza, come pochi altri se ne incontrano, senza dubbio da far rientrare tra i migliori vini della Grande Isola.
Oggi, a meno di dieci anni di distanza si può parlare di una sfida ampiamente riuscita, e anche di più: è qui che nascono alcuni dei più grandi vini non solo siciliani, figli di un regime agricolo assolutamente naturale e prodotti da uve di nero d'avola e di frappato. Vini vibranti, generosi ed eleganti. Vini assolutamente immancabili.
Lo scenario è quello di Fossa di Lupo, un luogo in cui la sera la terra si colora di rosso e viene spazzata dai venti che arrivano dai monti della Sicilia sud-orientale. È qui che, filare dopo filare, l’azienda agricola di Arianna Occhipinti è arrivata a estendersi oggi su oltre venti ettari vitati, suddivisi tra le contrade di Bombolieri, Bastonaca e Pettineo. In vigna, le piante superano mediamente i vent’anni d’età, con alcune viti che arrivano anche a toccare il mezzo secolo. In cantina, dopo aver ultimato la costruzione dei nuovi locali e dopo aver completato il trasloco, sono ampi e moderni gli spazi, ma il filo logico che viene seguito è lo stesso di quello che si ritrova nel vigneto: sobrietà, naturalità e concretezza, poi ancora autenticità, esaltazione del terroir e di tutte le sue caratteristiche. Il risultato è semplice, e dato da vini che si distinguono per complessità e freschezza, gradevolezza ed eleganza, piacevolezza e persistenza. Vini, in sostanza, come pochi altri se ne incontrano, senza dubbio da far rientrare tra i migliori vini della Grande Isola.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.