CASTELLO DI FARNETELLA
TOSCANA IGT SAUVIGNON BLANC 2022 - CASTELLO DI FARNETELLA
- abbinamenti Si abbina ad antipasti leggeri, formaggio fresco, pesce.
- alcol 12,5%
- annata 2022
- denominazione Toscana IGT
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 8/10
- regione Toscana (Italia)
- temperatura di servizio 8/10°
- vitigni Sauvignon Blanc 100%
NOTE SENSORIALI:
Colore giallo paglierino. Al naso profumo fruttato con sentori di sambuco selvatico e peperone. Al palato una buona frutta con giusto equilibrio acido, buona sapidità̀ e struttura.
CURIOSITÀ:
Da uve 100% Sauvignon Blanc selezionate da un vigneto situato a Farnetella a un’altezza di 550 mt s.l.m., dove questo vitigno trova condizioni ideali di crescita e gestione.
Il Castello di Farnetella è una tenuta di 432 ha, di cui 56 coltivati a vigneto, nel comune di Sinalunga in provincia di Siena.
Fin dalla sua origine (V – VI secolo) Farnetella si trovava su un elevato poggio, chiamato Castelvecchio, sopra l’attuale paese, dove sorgeva anche l’antico castello.
Nell’alto Medioevo fu signoria dei conti della Berardenga, nobili di stirpe franca, interessati più dei Longobardi a garantire i collegamenti con Roma e, forse, primi ispiratori della Via Francigena.
Nei periodi più movimentati della Repubblica Senese (dal 1200 al 1500) la particolare posizione di Farnetella sul confine del territorio da lei amministrato, ha causato non pochi problemi ai suoi abitanti, che spesso davano o, più probabilmente, si trovavano costretti a dare asilo ai fuoriusciti di contrario partito.
Il toponimo Farnetella trae origine dalla farnia, albero della famiglia delle querce, che cresce in grande quantità a Farnetella, soprattutto a Castelvecchio. E’ visibile anche nello stemma del paese e dell’azienda, una farnia in campo rosso, che simboleggia la forza e la longevità.
Nel 1981 è stata acquistata dalla famiglia Poggiali, proprietaria anche della fattoria di Fèlsina a Castelnuovo Berardenga.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.