FILADORO
FIANO DI AVELLINO DOCG 2023 - FILADORO
- abbinamenti Si abbina perfettamente a piatti di mare e pesce crudo, come tartare di gamberi o carpacci di branzino.
- alcol 13,5%
- annata 2023
- denominazione Fiano di Avellino DOCG
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 9/10
- regione Campania (Italia)
- temperatura di servizio 10-12°
- vitigni Fiano 100%
NOTE SENSORIALI:
Al naso si percepiscono intensi profumi di agrumi maturi – limone, pompelmo e arancia – arricchiti da sottili note fumé e leggere sfumature di erbe aromatiche che ne ampliano la complessità. In bocca si distingue per una struttura elegante, con freschezza vibrante e acidità perfettamente bilanciata, accompagnata da una sorprendente ampiezza e una piacevole persistenza che richiama le sensazioni olfattive. Il sorso è scorrevole e dinamico, invitando a ripetere il bicchiere, e al tempo stesso promette un ottimo potenziale di invecchiamento di almeno dieci anni.
CURIOSITÀ:
Il Fiano di Avellino 2023 della cantina Filadoro, situata a Lapio e guidata da Angelo Valentino, è un bianco che esprime al massimo il carattere del terroir irpino. Le uve, selezionate con cura e vinificate esclusivamente in acciaio, preservano l’autenticità del frutto e la mineralità tipica dei suoli vulcanici della zona. Una bottiglia che coniuga immediatezza e profondità, confermando il Fiano di Lapio come uno dei bianchi più affidabili e longevi del territorio, con un rapporto qualità-prezzo davvero notevole.
Filadoro Winery si trova nel cuore di Lapio, piccolo borgo dell’Avellinese noto per la sua tradizione vinicola e per ospitare due DOCG: Fiano di Avellino e Taurasi. Fondata nel 2008 da Walter e Vittorio, figli di Giuseppa Filadoro e Pietrantonio Lepore, l’azienda coltiva circa 5 ettari di vigneti biologici. La produzione annua, di circa 50.000 bottiglie, comprende nove etichette che spaziano dai bianchi Fiano e Greco di Tufo ai rossi Aglianico e Taurasi, fino a spumanti e vini frizzanti. La filosofia di Filadoro valorizza il territorio e le tradizioni locali, unendo approccio moderno e sostenibile. I vini si distinguono per autenticità e qualità, ottenendo riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.