MORRA GABRIELE
LANGHE CHARDONNAY DOC 2024 - MORRA GABRIELE
- abbinamenti Perfetto sia da bere giovane che da accompagnare a piatti di pesce, crostacei o carni bianche.
- alcol 12%
- annata 2024
- denominazione Langhe Chardonnay DOC
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Chardonnay 100%
NOTE SENSORIALI:
Il colore è giallo paglierino luminoso, con riflessi verdognoli. Al naso si apre fresco e fragrante, con note di frutta a polpa bianca come mela e pera, agrumi delicati e accenni floreali di fiori bianchi. In bocca si distingue per secchezza equilibrata, acidità vivace e struttura media, che lo rendono versatile e armonioso. Questo Chardonnay 2024 è un vino che unisce territorialità e artigianalità, offrendo un’esperienza sensoriale autentica, elegante e al tempo stesso immediata.
CURIOSITÁ:
Il Langhe DOC Chardonnay 2024 di Gabriele Morra è un bianco che riflette appieno la filosofia dell’azienda, improntata al rispetto del territorio e alla naturalezza del vino. Proveniente dal vigneto Fausoni a Neive, nel cuore delle Langhe, è vinificato come un rosso: fermentazione spontanea, breve macerazione sulle bucce e affinamento sui lieviti per diversi mesi, senza filtrazioni né chiarificazioni, per preservare autenticità e purezza.
La Cantina Morra Gabriele affonda le radici nella tradizione vitivinicola delle Langhe, ma oggi vive grazie all’energia e alla visione di Gabriele Testa e Stefano Campaniello, che dal 2013 ne hanno raccolto l’eredità. Il nome rende omaggio al nonno di Gabriele, figura simbolica che ha trasmesso la passione per la vigna e il vino. Qui il lavoro segue un ritmo naturale, rispettoso della terra: in vigna si utilizzano solo rame, zolfo e preparati vegetali, si pratica il sovescio per arricchire il suolo e si lavora secondo il calendario lunare. La biodiversità è parte integrante dell’equilibrio che sostiene le vigne di Barbera, Nebbiolo, Chardonnay e altre varietà tipiche del territorio. In cantina il principio è quello del “non fare” superfluo: fermentazioni spontanee, nessun intervento correttivo, affinamenti in acciaio o rovere e imbottigliamenti senza filtrazioni. L’obiettivo è custodire l’identità dei vini, lasciando che esprimano la purezza del terroir con autenticità. La filosofia è chiara: “poco e buono”. Una produzione artigianale, lontana da eccessi e formalismi, che punta alla sostanza e alla sincerità del bicchiere. Anche la sostenibilità è centrale, con l’utilizzo esclusivo di energia da fonti rinnovabili. La cantina si trova a Macellai di Pocapaglia, nel cuore delle Langhe, ed è visitabile su appuntamento: un luogo semplice, genuino, dove ogni bottiglia racconta un frammento di Langa.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.