CARAVAGLIO
SALINA BIANCO IGP "INFATATA" 2024 - CARAVAGLIO
- abbinamenti Ottimo con piatti di frutti di mare, crostacei e sushi.
- alcol 12,5%
- annata 2024
- denominazione Salina IGP
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 8/10
- regione Sicilia (Italia)
- temperatura di servizio 10-12°
- vitigni Malvasia 100%
NOTE SENSORIALI:
Si presenta elegante al primo impatto olfattivo: fiori bianchi (gelsomini) lasciano il posto alla frutta (mela, pompelmo), per poi ritrovare erbe aromatiche. Il calice accoglie la vera natura dell’uva Malvasia. Note salmastre decise e lunga persistenza in bocca.
CURIOSITÁ:
Questo vino nasce da uve Malvasia di Lipari coltivate nel pieno rispetto della natura, nel vigneto di Tricoli. L’appezzamento ha forma triangolare, da cui il nome. Il vigneto si proietta sul versante Nord dell’isola di Salina, con esposizione nord ovest in un abbraccio verso il blu del Mediterraneo.
La fermentazione delle uve avviene esclusivamente su lieviti autoctoni e a temperatura controllata.
Nino Caravaglio è artefice e gestore dell’azienda. Grazie ai suoi studi segue da vicino e con rigore il campo, ma è lui in prima persona che si occupa anche degli aspetti enologici, con i necessari supporti analitici che di volta in volta valuta necessari.
Anche la parte commerciale è seguita in grandissima parte in proprio.
L’azienda gestisce, dunque, l’intera filiera: dalla produzione fino alla vendita.
Oggi la visione di Nino Caravaglio è ottimista:
“Stiamo lentamente tornando a recuperare la realtà della terra, del vino, dei capperi, delle colture. Questo recupero non è un’operazione rivolta al passato, ma guarda avanti per dare uniformità all’isola, una sua identità che si sposa perfettamente con la prospettiva turistica, e con quella di una realtà che cresce e si confronta a mente aperta”.
È con questo spirito che oggi agisce e progetta l’azienda di famiglia che Nino Caravaglio porta avanti con totale dedizione e convincimento.
Molti i risultati ottenuti, le intuizioni che hanno aperto strade innovative, senza mai tradire storie e tradizioni.
Molto importante fu la scelta di vinificare le uve malvasia come un vino bianco secco, un vino da bere a tutto pasto, ma con caratteristiche qualitative alte.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.