PACHER HOF
SYLVANER ALTE REBEN ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC RISERVA VECCHIE VIGNE 2022 - PACHER HOF
- abbinamenti Un vino di grande carattere, capace di evolvere nel tempo, perfetto per accompagnare piatti di alta cucina: carni bianche, pesci strutturati, formaggi stagionati e preparazioni gourmet.
- alcol 13,5%
- annata 2022
- denominazione Alto Adige Valle Isarco Doc Riserva
- filosofia Biologica
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Trentino Alto Adige (Italia)
- temperatura di servizio 6-8°
- vitigni Sylvaner 100%
NOTE SENSORIALI:
Nel calice si veste di un giallo paglierino brillante, con riflessi dorati. Il bouquet è intenso e ampio: note di frutta matura, erbe alpine e sfumature minerali si intrecciano a delicati tocchi speziati e a sentori di nocciola. In bocca è pieno e avvolgente, con una struttura elegante sostenuta da una vibrante acidità e una spiccata sapidità che ne allunga il finale.
CURIOSITÁ:
Un vino che nasce dal cuore della Valle Isarco, da vigne storiche coltivate tra i 650 e i 700 metri di altitudine, dove il Sylvaner trova la sua massima espressione. Le radici affondano in terreni morenici e sabbiosi, ricchi di minerali, conferendo al vino una straordinaria complessità aromatica e una struttura raffinata. Le uve, raccolte a piena maturazione, vengono vinificate con cura: pressatura soffice, fermentazione controllata e un lungo affinamento parte in botti di legno e parte in acciaio, per donare equilibrio tra freschezza e profondità.
La Tenuta Pacherhof si trova a Novacella, nei pressi di Varna, nel cuore di un paesaggio rigoglioso e fiabesco vicino a Bressanone, di cui si sono raccontate le vicende fin dal lontano Medioevo. La storia del maso Pacherof inizia infatti nel 1142 ed è stata scritta nelle sue tonalità vitivinicole dai suoi proprietari, la famiglia Huber, prima dal padre Josef e dopo, oggi, dal figlio Andreas. La passione per il vino è qui una tradizione che si è declinata attraverso la voglia di sperimentare in sempre nuove scoperte: mentre il padre è stato uno dei pionieri della viticoltura nella Valle Isarco, il figlio sta convertendo l’azienda alla coltivazione biodinamica.
Ciò che distingue l’arte artigianale alle radici dei vini Pacherhof è il dar voce al terroir e alle sue caratteristiche più variopinte: godendo di una ripida esposizione meridionale, gli otto ettari della tenuta si trovano nelle migliori posizioni, le più nordiche d’Italia, in terreni di sabbia, ghiaia e clausite, ricchi di minerali. I duri microclimi della zona danno forma ai raffinati caratteri di questi vini, sottoponendo i vigneti a notti fredde e giornate calde, spesso ventilate, donando ai bouquet fruttati dei bianchi altoatesini un’inconfondibile eleganza impreziosita di sapidità.
Sotto la direzione dell’enologo Andreas, la torchiatura avviene nella cantina del maso: delicatamente spremuti, i grappoli sono conservati in grandi botti o in cisterne d’acciaio inossidabile. Il riposo dura fino a una decina di mesi, per poi proseguire nelle fini bottiglie. La secolare passione della famiglia Huber si fa profumata espressione del terroir della Valle Isarco, creando vini bianchi davvero pregiati.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.