CALABRETTA

TERRE SICILIANE IGT CARRICANTE 2024 - CALABRETTA

FG icon
€18,50 €22,50
  • abbinamenti Perfetto con piatti a base di pesce crudo o cotto, come tartare di gamberi, carpacci di pesce bianco e crostacei.
  • alcol 12,5%
  • annata 2024
  • denominazione Terre Siciliane IGT
  • filosofia Triple A
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Sicilia (Italia)
  • temperatura di servizio 10-12°
  • vitigni Carricante 100%

NOTE SENSORIALI:

Nel calice si presenta con un giallo paglierino luminoso, impreziosito da riflessi dorati. Al naso emergono profumi intensi e minerali, che ricordano pesca bianca, cedro, mandarino, fiori bianchi, erbe aromatiche e una delicata nota affumicata di pietra lavica. Al palato è pieno, fresco e sapido, con un’acidità vibrante che equilibra la struttura. Il finale è lungo e minerale, espressione fedele del terroir vulcanico dell’Etna. Un vino autentico e raffinato, ideale da bere subito o da conservare per qualche anno.

CURIOSITÁ:

Il Carricante di Calabretta nasce sulle pendici dell’Etna, da vigne centenarie allevate ad alberello su terreni vulcanici ricchi di minerali. La vendemmia è manuale, con fermentazione spontanea e un affinamento di almeno 24 mesi in acciaio, seguito da 8 mesi in bottiglia prima dell’uscita sul mercato.

L’azienda vinicola Calabretta si rinnova sotto l'impulso di Massimiliano, aiutato dal padre Massimo, nel 1997, preceduti da una lunga tradizione tra le vigne. Da quattro generazioni coltivano la terra seguendo le usanze plurisecolari dell’imponente Etna. L’azienda sorge sul versante settentrionale del vulcano, più precisamente nel comune di Randazzo.

Sui dodici ettari e mezzo di terreni vitati, Massimiliano ha recuperato le vecchie vigne, i muretti a secco, impiantato nuovi e vecchi vitigni, preferibilmente a piede franco. Gli impianti sono ad alberello siti su terrazze a gradoni sorrette da muri a secco, sui quali si effettuano trattamenti assolutamente “al naturale”: solo limitate dosi di zolfo e rame praticando il sovescio, la potatura manuale e la raccolta a mano. Il terreno lavico, la forte escursione termica tra giorno e notte e la perfetta soleggiatura diurna, portano ad una perfetta maturazione delle uve verso metà ottobre.

La cantina, ispirata al passato e disposta su più livelli, ospita locali sotterranei colmi di botti di rovere, necessarie per lunghe maturazioni secondo i tempi del vino. Come in vigna, i procedimenti in cantina sono del tutto naturali: fermentazioni, precipitazioni e chiarifiche spontanee. Grazie a questa cura i vini ottenuti risvegliano olfatto e gusto, facendo rivivere profumi e sapori che appartengono ad una memoria ormai quasi scomparsa di questo luogo sacro. Oltre ai bellissimi bianchi Minnella e Carricante, si ricordano il Nerello Mascalese Vigne Vecchie e il Piede Franco, nato dalla voglia di Massimiliano di impiantare nuove viti senza piede americano, in uno dei pochissimi territori che lo consentono.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente