NARDI VITICOLTORI

TOSCANA IGT BIANCO "FARFARO" 2024 - NARDI VITICOLTORI

FG icon
€10,60 €13
  • abbinamenti ottimo con pesce, crostacei, carni bianche e formaggi freschi. Perfetto anche con salumi tipici toscani.
  • alcol 11,5%
  • annata 2024
  • denominazione Toscana Bianco IGT
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Toscana (Italia)
  • temperatura di servizio 8-10°
  • vitigni Trebbiano Toscano 80%, Malvasia del Chianti 20%

NOTE SENSORIALI:

Al naso è immediato e fine: note di pesca gialla, ginestra, fiori d’acacia e ribes bianco, con un tocco agrumato delicato. Al palato è armonico e beverino, con un sorso morbido, giovane, e una buona persistenza. Il finale richiama erbe spontanee e chiude su una piacevole mandorla amara.

CURIOSITÀ:

Prodotto da vigne piantate nel 1998 a Castellina in Chianti, a 250 metri di altitudine su suolo argilloso, il Farfaro è un bianco fresco, nitido, che esprime con eleganza il territorio e l’annata.  Fermenta in acciaio per circa due settimane, poi affina in bottiglia per almeno due mesi. La resa in vigna è contenuta, a vantaggio di concentrazione e precisione aromatica. Il nome richiama una pianta spontanea, il farfaro, che cresce lungo il torrente vicino ai vigneti e che in passato veniva usata per le sue proprietà curative.

La Nardi Viticoltori è un’azienda a conduzione familiare, situata nel cuore delle dolci colline del Chianti Classico. Sorge ai piedi del comune di Castellina in Chianti a pochi Chilometri da Siena, Città del Palio e Firenze, culla del Rinascimento. L’azienda si estende su una superficie di quaranta ettari di proprietà. Dieci sono quelli dei vigneti iscritti a Chianti Classico, il restante si divide tra oliveti, seminativi e la fattoria per l’allevamento di bovini di razza Chianina e suini di Cinta Senese. La famiglia Nardi, da sempre, si prende cura della sua terra per mantenere intatti i valori e le tradizioni che questo territorio racchiude. La cantina è situata al centro dei Vigneti. Angelo e Giacomo, figli del proprietario Enrico, dal 2012 hanno puntato con forza alla valorizzazione dei loro prodotti, rimanendo legati alla tradizione del territorio. E’ per questo che nei vini viene sempre ricercato quel pizzico di freschezza e innovazione capace di definire l’alta qualità del prodotto. La cantina per tale ragione è l’elemento di unione tra i vigneti, i loro frutti e l’amore per il vino. Le rese per ettaro sono molto basse per ottenere il massimo della qualità. Fra le varietà coltivate la principale a bacca rossa è il Sangiovese, con i suoi cloni storici, e vitigni tradizionali Canaiolo, Ciliegiolo Colorino, Malvasia Nera e Merlot. A bacca bianca sono coltivati invece, Trebbiano Toscano, Malvasia del Chianti e Chardonnay. Fedeli alla tradizione vengono eseguite a mano sia le fasi di potatura, che di raccolta.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente