- abbinamenti Frutti di mare e crostacei: ostriche, tartare di gambero rosso, scampi al vapore.
- alcol 12%
- annata Base 2022
- denominazione Champagne AOC
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 9/10
- regione Champagne (Francia)
- temperatura di servizio 8-10°
- vitigni Pinot Noir, Chardonnay, Meunier
NOTE SENSORIALI:
Champagne vibrante e puro: al naso note agrumate e floreali si fondono con sfumature minerali e un tocco di spezie dolci. In bocca, freschezza e tensione minerale si uniscono a una leggera cremosità, chiudendo con un finale lungo e raffinato.
CURIOSITÀ:
Antoine Bouvet è uno dei giovani talenti emergenti della Vallée de la Marne, erede di una tradizione familiare legata al mondo dello Champagne. Con un approccio naturale e biodinamico, lavora vigne storiche situate nei villaggi Premier Cru di Avenay-Val-d’Or, Bisseuil e Mareuil-sur-Aÿ. I suoli ricchi di gesso e calcare, uniti a piante con oltre 60 anni di età, conferiscono grande complessità alle sue uve. L’azienda conta circa 5 ettari, coltivati senza erbicidi e nel massimo rispetto dell’equilibrio naturale. Bouvet-Poul è una cuvée che rappresenta perfettamente la sua filosofia: un assemblaggio della vendemmia 2022 composto principalmente da Pinot Noir e Chardonnay, con una piccola parte di Meunier. In cantina, fermentazione spontanea in barrique usate, nessuna filtrazione né chiarifica e assenza di solfiti aggiunti. Dopo il tiraggio, riposa 18 mesi sui lieviti e viene sboccato a mano con dosaggio Extra Brut. Produzione limitata a circa 1.000 bottiglie, per un’etichetta che incarna perfettamente lo spirito artigianale e autentico della nuova generazione di vigneron.
Antoine è nipote di Guy Bouvet, che nel 1970 fonda a Mareuil-sur-Ay la piccola maison Champagne Guy Bouvet. Ci troviamo nel cuore della Montagna di Reims, a due passi da Epernay, dove predominano terreni calcarei ricchi di gesso e tanta tanta tradizione champenoise di altissimo livello. Antoine ha le idee chiare, nonostante la giovane età, e grazie alla sapienza contadina di nonno Guy, elabora i suoi champagne con grande naturalezza e spessore. I numeri sono molto limitati, non più di 600 bottiglia circa per cuvee.
II patrimonio di vigne è limitato ma di grande qualità. Piante mediamente vecchie che sono gestite con grande sensibilità applicando metodi biodinamici. Stessa filosofia che si applica in cantina, fermentazioni spontanee e minimo intervento possibile. Certamente uno di quei nomi che si stanno affermando tra i "giovanissimi".
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.