BENANTI

ETNA DOC METODO CLASSICO BRUT ROSE "LAMOREMIO" 2022 - BENANTI

FG icon
€27,50 €32
  • abbinamenti Si abbina ad antipasti e piatti di pesce, e trova più in generale compagnia ideale in preparazione leggere e delicate, tipicamente mediterranee
  • alcol 12,5%
  • annata 2022
  • denominazione Etna DOC
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Sicilia (Italia)
  • temperatura di servizio 8-10°
  • vitigni Nerello Mascalese 100%

NOTE SENSORIALI:

Alla vista appare rosa tenue, tendente al ramato. Perlage caratterizzato da bollicine numerose, fini e persistenti. Intenso e delicato al naso, con sentori di frutta rossa. Al palato si presenta secco, minerale, con una piacevole acidità e tannini moderati. Persistente.. Temperatura di servizio: 6- 8°C.

CURIOSITÁ:

Nerello Mascalese in purezza, nobile varietà autoctona dell’Etna. Selezione di uve da vigneti localizzati nel versante sud dell’Etna, particolarmente vocato per l’elevata altitudine ed abbondante luminosità. Il clima è di montagna ed alta collina, umido e piovoso nella stagione più fredda, con una elevata ventilazione ed escursioni termiche rilevanti. Le uve vengono raccolte a mano e pressate intere con spremitura soffice del grappolo. La fermentazione si svolge ad una temperatura di 16-18 °C in acciaio. Il vino è lasciato sui propri lieviti sino alla primavera inoltrata, quando viene spumantizzato. Permane in bottiglia sui lieviti selezionati per 24 mesi, prima di essere degorgiato, dosato e fatto riposare per circa 3 mesi.

Alla fine dell'ottocento Giuseppe Benanti, bisnonno di Antonio e Salvino Benanti attuali proprietari dell’azienda, avviò la produzione di vini in un antico podere alle pendici dell'Etna, a Viagrande per la precisione, in provincia di Catania. Nel 1988, sarà l’omonimo nipote Giuseppe, padre di Antonio e Salvino, a riprende quella che può essere considerata come un'antica passione di famiglia, dando vita a quella che oggi è una delle cantine più famose e celebrate non solo della Sicilia, ma addirittura di tutta Italia. Una realtà vitivinicola che in questi trent'anni è stata un vero e proprio punto di riferimento e traino, non solo per quello che oggi viene definito come il "miracolo etneo", ma anche per tutta l’enologia regionale, grazie a una produzione che nel tempo si è sempre contraddistinta per la qualità più assoluta e per un'aderenza territoriale fino a prima del tutto sconosciuta. I vini di Benanti sono caratterizzati infatti da una spiccata personalità, così capaci di trasmettere tutta la cultura e la passione per il vino della famiglia Benanti. Bottiglie uniche, riferimento assoluto per la Denominazione Etna e per i suoi vitigni più rappresentativi: il carricante ed il nerello mascalese. I vigneti di proprietà, dislocati su tutti i versanti della DOC Etna, da nord a sud, arrivano a coprire al momento circa 18 ettari, ai quali vanno aggiunti altri dieci ettari di vigneto in affitto. Tra i filari, oltre ai già citati carricante e nerello mascalese, incontriamo anche altre varietà, come il nerello cappuccio. Piante che arrivano a toccare i 110 anni d’età, con apparati radicali prefillossera, arrivano a produrre uve semplicemente straordinarie, ricche, concentrate ed eleganti in ogni loro sfumatura organolettica. Grappoli che in cantina si trasformano in vini eccezionali, che dai Rossi ai Bianchi, passando per i Rosati e gli Spumanti, sono in grado come pochi altri di raccontare la migliore essenza di quello che è il territorio del grande vulcano siciliano.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente