CONTRATTO

METODO CLASSICO PAS DOSÉ "CUVÉE NOVECENTO" 2011 - CONTRATTO

FG icon
€30,90 €37
  • abbinamenti Grazie alla sua eleganza e freschezza agrumata, è ideale come calice importante da meditazione o per un brindisi d’autore.
  • alcol 12,5%
  • annata 2011
  • denominazione Spumante Metodo Classico
  • filosofia tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • premi Robert Parker 2010 93 / 100 Gambero Rosso 2010 2 / 3
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 6-8°
  • vitigni Pinot Nero 70%, Chardonnay 30%

NOTE SENSORIALI:

Nel calice si presenta con un brillante giallo dorato. Al naso è ampio e avvolgente, con note di panettone, frutta candita, miele e frutta sciroppata. Al palato è strutturato ma fine, con una freschezza agrumata che accompagna un finale lungo, pulito e armonioso. Il perlage è elegantissimo, finissimo e continuo.

CURIOSITÁ:

Cuvée Novecento è uno spumante Metodo Classico ottenuto da un elegante equilibrio di Pinot Nero (70%) e Chardonnay (30%). Viene prodotto in formato da 750 ml e 1.500 ml, ed è classificato come Vino Spumante di Qualità. Dopo la diraspatura, l’uva viene trasferita delicatamente in pressa, senza essere pigiata. Si estrae così solo il mosto fiore, la parte più pura e preziosa del succo. La prima fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata, seguita da un affinamento, sempre in acciaio, di circa 9 mesi. La presa di spuma avviene in bottiglia circa 9 mesi dopo la vendemmia. Da quel momento, il vino riposa sui lieviti per almeno 100 mesi, sviluppando complessità e profondità. Il remuage viene eseguito a mano, e il dosaggio alla sboccatura è assente: si tratta quindi di un vero Pas Dosé.

Contratto e’ situata a Canelli, un vero centro piemontese dello spumante. E’ proprio difficile da credere che una cittadina di meno di 11 000 residenti ospiti due cantine cosi’ tanto famose. Nel 1866 i fratelli Carlo e Edoardo Gancia spostarono la loro azienda vinicola da Chivasso a Canelli e l’anno dopo Giuseppe Contratto si trasferì da Ivrea con l’idea di produrre i vini italiani stile champagne.

Oltre la bevanda degli dei, le antiche cantine sono indubbiamente il piu’ grande tesoro dell’azienda. Entrando nei sotterranei si ha l'impressione di trasferirsi in un mondo diverso, misterioso e nello stesso tempo eccitante. In un percorso lungo e stretto  pieno di bottiglie si arriva ad una stanza larga da dove i corridoi e i piccoli vicoli con le caratteristiche pupitre sistemate simmetricamente proseguono come un vero e proprio labirinto.

La Cantina Contratto e’ famosa per la lunga e prestigiosa tradizione vinicola. Nel passato le bollicine di Canelli soddisfavano il palato della famiglia reale italiana, conquistavano la stima in Vaticano e nel tutto il mondo. Dal 1920 un vino denominato “For England”, meno dolce dello Champagne francese era esportato nell’impero britannico e le sue colonie.

Nel 1993 Contratto e’ stata venduta ad un locale produttore di grappa – Carlo Bocchino, per poi, nel 2011, passare nelle mani dall’azienda vinicola La Spinetta. E' per questo motivo che da qualche anno un piccolo rinoceronte, simbolo della Spinetta, si trova nel retro delle bottiglie Contratto.

Oggi l’ offerta comprende una ricca collezione dii spumanti metodo classico come CONTRATTO Blanc de Blancs Brut fatto di Chardonay, oppure CONTRATTO Millesimato Extra Brut ottenuto nel 80% Pinot Noir e 20% Chardonay. Non mancano anche diversi i tipi di vermouth, ideali come aperitivi e ingredienti dei cocktail.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente