WALTER LODALI

BARBARESCO DOCG "ROCCHE DEI 7 FRATELLI" 2022 - WALTER LODALI

FG icon
€28 €30
  • abbinamenti Perfetto con piatti importanti della tradizione piemontese come brasati, tajarin al ragù di selvaggina, polenta con funghi porcini o formaggi stagionati, è anche un vino da meditazione, capace di evolvere per anni in cantina.
  • alcol 14%
  • annata 2022
  • denominazione Barbaresco DOCG
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 14-16°
  • vitigni Nebbiolo 100%

NOTE SENSORIALI:

Alla vista si presenta con un classico rosso granato, limpido e brillante. Il bouquet è ampio e stratificato: profumi di marasca, ciliegia sotto spirito, petali di rosa essiccata, pepe bianco, liquirizia, sottobosco, cuoio e un elegante tocco balsamico che emerge con l’ossigenazione. In bocca è potente ma mai pesante: i tannini sono presenti ma finemente integrati, la struttura è solida e ben bilanciata da una freschezza che invita al sorso. Il finale è lungo, sapido, con una chiusura asciutta e di grande eleganza.

CURIOSITÀ:

Un’autentica espressione della tradizione enologica piemontese, il Barbaresco Rocche dei 7 Fratelli nasce nel cuore delle Langhe, a Treiso, dove le colline si fanno più ripide e il Nebbiolo trova la sua massima eleganza. Questo vino rappresenta l’eredità e la passione della famiglia Lodali, che da generazioni coltiva la vite con rispetto e dedizione, puntando su una produzione di qualità, rispettosa del territorio e delle sue potenzialità. Il nome “Rocche dei 7 Fratelli” è già un richiamo evocativo alle radici e alla storia di queste terre: un cru tra i più interessanti dell’area del Barbaresco, capace di dare vini di grande profondità aromatica e struttura, ma sempre sostenuti da una finezza vibrante. Le uve Nebbiolo, vendemmiate a mano, vengono vinificate con lunga macerazione sulle bucce e poi lasciate affinare in botti grandi di rovere di Slavonia, dove il vino si affina lentamente, ammorbidendosi e arricchendosi di sfumature.

Nel cuore delle Langhe, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, terra di cultura e tradizione vitivinicola, la Cantina Lodali da anni è punto di riferimento nella produzione, valorizzazione e vendita di vini pregiati. La vita di questa azienda è uno spaccato della fatica di esistere fra le colline di Langa, è la storia di Giovanni Lodali, contadino, figlio di contadini, iniziò a vinificare per i clienti della sua trattoria a Treiso, l'unica nell'allora piccola borgata. Finita la guerra Giovanni costruisce casa e una grande cantina, sono gli anni che creano radici e speranze per la famiglia Lodali, legata a Treiso. Nel 1955 il figlio Lorenzo si diploma ad Alba, alla scuola enologica. Nel 1958 Lorenzo, affiancato dalla moglie Rita, produce i primi cru: Barbaresco e Barolo, gli affari vanno bene e i vini si vendono anche all'estero. Nel 1982 Lorenzo muore. Rita con Walter appena nato, trova il coraggio di proseguire, decisa a portare avanti il progetto tutto puntando sulla qualità e tipicità. Walter, diplomatosi nel 1998 alla scuola enologica di Alba, erede ancor giovane ma già dentro alle cose del vino, porta nuova linfa: cura ed esalta il terroir dei vigneti Bricco Ambrogio e Rocche dei Sette Fratelli; rinnova le attrezzature di cantina, perfeziona le tecniche di produzione e vinificazione. Nel 2005 escono dalla cantina le riserve Lorens, Lorenzo in piemontese, Barolo e Barbaresco prodotte con le uve selezionate delle annate migliori dai vigneti Bricco Ambrogio e Rocche dei Sette Fratelli.  Giovanni, Lorenzo, Walter: tre generazioni con il cuore e le radici in Langa

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente