HILBERG PASQUERO
BARBERA D'ALBA DOC SUPERIORE "SULLASTELLA" 2020 - HILBERG PASQUERO
- abbinamenti Ideale con arrosti di carne rossa, brasati e selvaggina, si abbina perfettamente anche ai piatti tradizionali delle Langhe e ai formaggi stagionati. Un vino che accompagna la cucina ricca e autentica, ma che sa farsi apprezzare anche da solo, per la sua finezza e personalità.
- alcol 14,5%
- annata 2020
- denominazione Barbera d'Alba Doc Superiore
- filosofia Bioergodinamica
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Barbera 100%
NOTE SENSORIALI:
Si presenta di un intenso rosso rubino. Al naso si apre con profumi di frutti rossi maturi, come ciliegia e prugna, seguiti da delicate note speziate, tabacco dolce e una sfumatura minerale. In bocca è ampio e vibrante: la spiccata acidità tipica della Barbera è perfettamente bilanciata da tannini morbidi e da una struttura importante. Il finale è lungo, elegante e saporito.
CURIOSITÁ:
Sulla Stella 2020 di Hilberg Pasquero è una Barbera d’Alba Superiore che nasce sul Colle della Stella, a Priocca, nel cuore del Roero. I vigneti, impiantati su terreni argillosi e calcarei, regalano al vino struttura, freschezza e profondità, esprimendo al meglio il potenziale di questo vitigno storico. La filosofia produttiva, definita “bioergodinamica”, unisce pratiche biologiche e biodinamiche con un’attenzione estrema all’equilibrio dell’ecosistema vigneto. Nessun pesticida, lavorazioni manuali, coperture vegetali e fermentazioni spontanee sono alla base di un approccio che valorizza l’autenticità del terroir. In cantina, la fermentazione avviene in acciaio senza l’aggiunta di lieviti selezionati, seguita da un affinamento in botti di legno che dura circa due anni. Il risultato è un vino dal carattere elegante e armonioso, capace di raccontare con precisione il suo territorio.
Hilberg Pasquero è una piccola realtà artigianale nel cuore del Roero, a Priocca, dove il vino nasce dal rispetto assoluto per la natura e per i tempi della terra. La storia della cantina affonda le radici nei primi del ’900, ma oggi sono Annette Hilberg e Michele Pasquero a portare avanti un progetto che unisce tradizione e visione sostenibile. Gli 8 ettari di vigneti, coltivati secondo principi biologici, biodinamici e bioergodinamici, sono un ecosistema vivo: suoli ricchi di marne, sabbie e argille, coperture vegetali spontanee, leguminose, api e insetti utili contribuiscono a mantenere l’equilibrio naturale. Qui trovano espressione i grandi vitigni autoctoni piemontesi – Nebbiolo, Barbera, Arneis e Brachetto – che diventano vini autentici e identitari. In cantina, la filosofia è di assoluta purezza: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, nessuna filtrazione né chiarifica, solforosa al minimo indispensabile. Gli affinamenti sono lenti, rispettosi, in acciaio o in legno, per dare tempo al vino di trovare il proprio equilibrio senza forzature. Ogni bottiglia racconta il carattere del Roero e la personalità di chi lo coltiva: vini essenziali, sinceri, capaci di trasmettere energia e armonia. Una produzione limitata che riflette una scelta di vita, non solo uno stile produttivo.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.