TENUTE CISA ASINARI DEI MARCHESI DI GRÈSY

BARBERA D'ASTI DOCG 2023 - MARCHESI DI GRESY

FG icon
€11,90 €15
  • abbinamenti È il compagno ideale di una merenda tra amici a base di salumi, ma sa accompagnare con gusto anche primi piatti della tradizione come una pasta al ragù ricco o un risotto con salsiccia.
  • alcol 14,5%
  • annata 2023
  • denominazione Barbera d’Asti DOCG
  • filosofia tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni Barbera 100%

NOTE SENSORIALI:

Alla vista si presenta di un bel rosso rubino brillante con sfumature violacee. Il naso è nitido, diretto, con profumi intensi di mora, lampone e ciliegia che si rincorrono in una cornice fragrante e piacevolmente giovanile. Al palato è fresco e scattante, con un sorso vivace e croccante, sostenuto da un’acidità ben integrata e un finale agile e saporito. Una Barbera che unisce precisione tecnica e spontaneità espressiva, fedele interprete del suo territorio.

CURIOSITÁ:

La Barbera d’Asti dei Marchesi di Grésy nasce nella tenuta La Serra, situata nel cuore del Monferrato, una delle quattro proprietà della famiglia insieme a Monte Aribaldo, Monte Colombo e la celebre Martinenga, per un totale di 45 ettari vitati distribuiti tra Langhe e Monferrato. È proprio in questa tenuta che il vitigno Barbera trova un habitat ideale per esprimere al meglio il suo carattere autentico e vibrante. Le uve, rigorosamente Barbera in purezza, vengono raccolte a mano con estrema cura, selezionate già in vigna per garantire solo i grappoli migliori. La vinificazione è condotta in rosso, con macerazione a cappello emerso a temperatura controllata, tecnica che permette di estrarre colore e struttura senza perdere in finezza. Rimontaggi quotidiani e delestage periodici favoriscono un contatto equilibrato tra mosto e bucce, esaltando freschezza e complessità aromatica. L’affinamento di cinque mesi si svolge in parte in barrique di rovere francese, in parte in botti di rovere di Slavonia: una scelta che bilancia l’eleganza del legno con la naturale esuberanza del vitigno, aggiungendo rotondità senza coprire il frutto.

Le Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy sono parte della storia vitivinicola piemontese e le sue radici affondano alla fine del XVIII secolo quando il marchese di Abbateona donò Martinenga alla famiglia Grésy.

Il matrimonio di Carlo di Grésy con Giulia Pellizzari, avvenuto nel 1899, portò in dote i terreni posti nella zona del Monferrato e cioè La Serra e Monte Colombo e fu proprio Carlo di Grésy che fece costruire Villa Giulia presso il colle di Monte Aribaldo.

Esiste però traccia di una prima acquisizione nel 1650 di terreni nei pressi di Treiso da parte dei Marchesi di Grésy. Riguardo i Marchesy di Gresy si parla di tenute perché in realtà si tratta di 4 tenute distinte anche se la principale resta quella nello splendido anfiteatro vitato di Martinenga, nel cuore della denominazione Barbaresco. Le altre sono quelle di Monte Aribaldo, a Treiso, di La Serra, a Cassine, e di Monte Colombo, sempre adiacente a La Serra.

Fu Alberto di Grésy, nel 1973, a fondare la cantina Marchesi di Grésy per produrre in proprio vino a partire dalle uve della Tenuta Cisa Asinari, già proprietà di famiglia e che precedentemente venivano vendute. L'amore per questa terra lo portò a trasferirsi in pianta stabile a Martinenga in modo da poter concentrare i propri sforzi e la propria passione in questo splendido angolo di Barbaresco.

L’estensione vitata è oggi di circa 45 ettari di vigneti distribuiti nelle diverse tenute delle Langhe e del Monferrato.
La sostenibilità è oggi un punto importante per la tenuta Marchesi di Grésy, con un occhio particolare sia al risparmio energetico che alla riduzione dell’impatto ambientale e per questo motivo la barriccaia è stata completamente interrata ottenendo, insieme ad una riduzione del consumo del suolo, anche condizioni ideali di isolamento per ottenere sempre le condizioni ottimali per l’affinamento.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente