TENUTE CISA ASINARI DEI MARCHESI DI GRÈSY

BARBERA D'ASTI DOCG "MONTE COLOMBO" 2016 - MARCHESI DI GRESY

FG icon
€23,90 €29
  • abbinamenti Questo vino è ideale per chi cerca un’esperienza gustativa intensa e complessa, capace di accompagnare con autorevolezza piatti importanti, esaltandone i sapori senza mai sovrastare.
  • alcol 14%
  • annata 2016
  • denominazione Barbera d’Asti DOCG
  • filosofia tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni Barbera 100%

NOTE SENSORIALI:

Nel calice si presenta con un rosso rubino intenso, profondo e brillante, che già anticipa la sua ricchezza e vitalità. Il bouquet è intenso e definito, con netti sentori di frutta rossa fresca come lampone e ciliegia sottospirito, arricchiti da note speziate e delicate sfumature di chicchi di caffè, che donano ulteriore profondità e complessità olfattiva. Al palato conferma la sua natura avvolgente e piena: potente e dotato di grande personalità, il vino mostra un’eleganza raffinata e una freschezza vibrante che bilanciano perfettamente la struttura robusta. Il risultato è un sorso equilibrato e armonico, caratterizzato da una persistenza lunga e appagante, che lascia un’impressione duratura.

CURIOSITÁ:

Il vino nasce nel 2001 dal prestigioso vigneto di Monte Colombo, situato a Cassine, ed è prodotto esclusivamente nelle annate più favorevoli, a garanzia di qualità e carattere unici. Si tratta di un vino dalla struttura imponente ma al contempo armonica, espressione autentica del terroir e della sapiente vinificazione. La lavorazione prevede una vinificazione in rosso con una macerazione a cappello emerso a temperatura controllata intorno ai 28°C, durante la quale vengono effettuati ripetuti rimontaggi giornalieri per estrarre al meglio colore, aromi e tannini. Dopo la fermentazione alcolica, segue un completo svolgimento della fermentazione malolattica, fondamentale per ammorbidire il vino e arricchirne la complessità.

Le Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy sono parte della storia vitivinicola piemontese e le sue radici affondano alla fine del XVIII secolo quando il marchese di Abbateona donò Martinenga alla famiglia Grésy.

Il matrimonio di Carlo di Grésy con Giulia Pellizzari, avvenuto nel 1899, portò in dote i terreni posti nella zona del Monferrato e cioè La Serra e Monte Colombo e fu proprio Carlo di Grésy che fece costruire Villa Giulia presso il colle di Monte Aribaldo.

Esiste però traccia di una prima acquisizione nel 1650 di terreni nei pressi di Treiso da parte dei Marchesi di Grésy. Riguardo i Marchesy di Gresy si parla di tenute perché in realtà si tratta di 4 tenute distinte anche se la principale resta quella nello splendido anfiteatro vitato di Martinenga, nel cuore della denominazione Barbaresco. Le altre sono quelle di Monte Aribaldo, a Treiso, di La Serra, a Cassine, e di Monte Colombo, sempre adiacente a La Serra.

Fu Alberto di Grésy, nel 1973, a fondare la cantina Marchesi di Grésy per produrre in proprio vino a partire dalle uve della Tenuta Cisa Asinari, già proprietà di famiglia e che precedentemente venivano vendute. L'amore per questa terra lo portò a trasferirsi in pianta stabile a Martinenga in modo da poter concentrare i propri sforzi e la propria passione in questo splendido angolo di Barbaresco.

L’estensione vitata è oggi di circa 45 ettari di vigneti distribuiti nelle diverse tenute delle Langhe e del Monferrato.
La sostenibilità è oggi un punto importante per la tenuta Marchesi di Grésy, con un occhio particolare sia al risparmio energetico che alla riduzione dell’impatto ambientale e per questo motivo la barriccaia è stata completamente interrata ottenendo, insieme ad una riduzione del consumo del suolo, anche condizioni ideali di isolamento per ottenere sempre le condizioni ottimali per l’affinamento.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente