TREDIBERRI

BAROLO DOCG "BERRI" 2021 - TREDIBERRI

FG icon
€37,90 €46
  • abbinamenti Richiede di essere abbinato con preparazioni saporite e strutturate, a base di carni rosse o selvaggina. Insieme a un buon pezzo di parmigiano reggiano, può diventare anche un ottimo vino da meditazione. Da provare con il fagiano alla panna e tartufo.
  • alcol 14,5%
  • annata 2021
  • denominazione Barolo Docg
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni Nebbiolo 100%

NOTE SENSORIALI:

Alla vista, il Barolo “Berri” si presenta rosso rubino con riflessi granato. Il bouquet esprime note fruttate di fragolina, susina, ribes e arancia rossa, accompagnate da accenni di sottobosco e spezie fini. Al palato colpisce per la sua immediatezza e bevibilità, senza rinunciare a complessità e struttura: la vibrante freschezza e la spinta sapida si integrano armoniosamente con tannini ben definiti. Pur essendo un vino dotato di notevole capacità evolutiva, risulta piacevolissimo anche giovane, ideale in abbinamento a piatti di carne saporiti.

CURIOSITÁ:

La cantina piemontese Trediberri presenta il suo Barolo “Berri”, un’etichetta che incarna lo stile classico e autentico della casa. L’azienda si trova all’estremità occidentale del comune di La Morra, nel cuore della denominazione Barolo. Qui si trova la Menzione Geografica Aggiuntiva Berri, il cru da cui tutto è iniziato nel 2007. Questa zona, che prende il nome dalla borgata vicina, dista appena 1.500 metri dal fiume Tanaro: un dettaglio non trascurabile, poiché le sue correnti fresche influenzano il microclima e, di conseguenza, la personalità del vino. Il Barolo “Berri” nasce da Nebbiolo in purezza, proveniente da vigneti piantati tra il 2007 e il 2008 nella MGA omonima. I terreni sono caratterizzati da ciottoli, formazioni calcaree e arenarie affioranti, a un’altitudine compresa tra 350 e 430 metri, con esposizione sud e sud-ovest. La vinificazione prevede fermentazione alcolica in vasche di cemento per 12-14 giorni, seguita da ulteriori 6-7 giorni di macerazione post-fermentativa, per un totale di circa tre settimane di contatto con le bucce. Successivamente, il vino affina in grandi botti di rovere Garbellotto da 25 e 52 ettolitri per circa 20 mesi, con completamento della fermentazione malolattica. Prima della commercializzazione, è previsto un ulteriore affinamento in cemento e in bottiglia.

"Berri è una piccola borgata nella parte più occidentale di La Morra, a ridosso del fiume Tanaro e dunque all’estremo Ovest della zona del Barolo. Lì, nel 2007, Nicola, suo padre Federico e l’amico Vladimiro acquistano 5 ettari destinati alla produzione esclusiva di Barolo. Nasce la cantina Trediberri, ovvero i “tre di Berri”.
Sul mercato dal 2011, oggi vinifichiamo 8 ettari di vigneti: oltre ai 5 ettari nella menzione Berri, siamo proprietari di circa 2 ettari nelle menzioni Rocche dell’Annunziata e Torriglione – dove produciamo Barolo, Barbera e Sauvignon Blanc – e affittiamo circa un ettaro di Nebbiolo atto a Barolo nella menzione Capalot, anch’esso a La Morra.
Siamo una cantina famigliare, artigiana e giovanissima, senza stemmi con cavalli rampanti e bandiere spiegate. Non abbiamo storia, ma a noi va bene così: parlare del presente, attraverso i nostri vini."

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente