ARIANNA OCCHIPINTI
CERASUOLO DI VITTORIA CLASSICO DOCG "GROTTE ALTE" 2020 - ARIANNA OCCHIPINTI
- abbinamenti Brasati, arrosti, carni alla griglia, selvaggina come cinghiale o capriolo, formaggi stagionati come pecorino e caciocavallo, e piatti tipici siciliani come la pasta alla Norma o la caponata.
- alcol 13%
- annata 2020
- denominazione Cerasuolo di Vittoria DOCG
- filosofia Triple A
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Sicilia (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Nero d'Avola e Frappato di Vittoria
NOTE SENSORIALI:
Al naso si apre con un bouquet complesso, caratterizzato da sentori di frutti rossi maturi come ciliegie e fragole, arricchiti da note floreali di rose e lievi spezie dolci. Il legno conferisce delicate sfumature di vaniglia e tabacco. Al palato, il vino risulta elegante e ben strutturato, con tannini morbidi e integrati, una buona acidità che ne sostiene il corpo e una mineralità che regala precisione e freschezza. Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto che richiama i profumi fruttati e speziati. In sintesi, il "Grotte Alte" 2019 è un vino che incarna con raffinatezza il carattere del terroir siciliano, ideale per chi cerca un rosso naturale, autentico e di grande personalità.
CURIOSITÁ:
Il Cerasuolo di Vittoria DOCG "Grotte Alte" 2020 di Arianna Occhipinti è un vino rosso di alta qualità proveniente dalla Sicilia sudorientale, ottenuto da uve autoctone Nero d'Avola e Frappato coltivate in vigneti di 46 anni situati nella contrada "Fossa di Lupo". Questo vino rappresenta la sola etichetta DOCG dell’azienda, espressione autentica del territorio e della filosofia naturale di Arianna Occhipinti.Le viti crescono su terreni calcarei a circa 280 metri di altitudine, con un clima che unisce influenze mediterranee e montane. I suoli, composti da argilla rossa e sabbia su base calcarea, donano al vino una particolare mineralità. La fermentazione avviene in modo spontaneo, con una macerazione di circa un mese, seguita da un affinamento di circa 30 mesi in grandi botti di rovere slavoniano, senza filtrazioni prima dell’imbottigliamento.
Oggi, a meno di dieci anni di distanza si può parlare di una sfida ampiamente riuscita, e anche di più: è qui che nascono alcuni dei più grandi vini non solo siciliani, figli di un regime agricolo assolutamente naturale e prodotti da uve di nero d'avola e di frappato. Vini vibranti, generosi ed eleganti. Vini assolutamente immancabili.
Lo scenario è quello di Fossa di Lupo, un luogo in cui la sera la terra si colora di rosso e viene spazzata dai venti che arrivano dai monti della Sicilia sud-orientale. È qui che, filare dopo filare, l’azienda agricola di Arianna Occhipinti è arrivata a estendersi oggi su oltre venti ettari vitati, suddivisi tra le contrade di Bombolieri, Bastonaca e Pettineo. In vigna, le piante superano mediamente i vent’anni d’età, con alcune viti che arrivano anche a toccare il mezzo secolo. In cantina, dopo aver ultimato la costruzione dei nuovi locali e dopo aver completato il trasloco, sono ampi e moderni gli spazi, ma il filo logico che viene seguito è lo stesso di quello che si ritrova nel vigneto: sobrietà, naturalità e concretezza, poi ancora autenticità, esaltazione del terroir e di tutte le sue caratteristiche. Il risultato è semplice, e dato da vini che si distinguono per complessità e freschezza, gradevolezza ed eleganza, piacevolezza e persistenza. Vini, in sostanza, come pochi altri se ne incontrano, senza dubbio da far rientrare tra i migliori vini della Grande Isola.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.