Fermenta in vinificatori di acciaio e cemento con controllo della Temperatura di fermentazione (28°C), svinatura dopo 8-10 giorni circa, travasi e malolattica completata con il mantenimento della Temperatura. Trasferimento in contenitori di legno di rovere per l’invecchiamento e la completa maturazione, ed affinamento ulteriore in bottiglia.
PODERI LUIGI EINAUDI
LANGHE NEBBIOLO DOC 2023 - PODERI LUIGI EINAUDI
- abbinamenti Da provare con carni brasate e stracotti, selvaggina, formaggi stagionati.
- alcol 14%
- annata 2023
- denominazione Langhe Nebbiolo DOC
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 9/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Nebbiolo 100%
NOTE SENSORIALI:
Un vino ottenuto dalle uve Nebbiolo di Dogliani, elegante e dal colore rosso granato, con persistente aroma fruttato, di buon corpo e piacevole da bere anche da giovane.
Al profumo si presentano sentori di frutto rosso come il ribes, il cassis e nel finale si intravedono anche aromi di spezie.
CURIOSITÁ:
La storia dei Poderi è una storia di famiglia.
Si racconta che Luigi Einaudi non mancò mai una vendemmia, anche nei lunghi anni che trascorse a Roma, come governatore della Banca d’Italia, Ministro e Presidente.
Dopo di lui, si occupò dell’azienda il secondogenito Roberto, nato proprio a Dogliani, nella Cascina di San Giacomo. Negli anni del Liceo, a Torino, entrò in contatto con importanti figure dell’epoca – Pavese, Bobbio, Mila – che segnarono profondamente la sua crescita.
Ingegnere meccanico, avviò una promettente carriera nella siderurgia e fu tra i fondatori, con Agostino Rocca, del gruppo Techint. Ma il legame con Dogliani non si interruppe mai: dedicò alla sua amata terra impegno ed energia, fu sempre un riferimento per la famiglia e l’azienda, motore silenzioso del suo rinnovamento.
Il nipote Matteo lo ricorda come un uomo eternamente ottimista, curioso e appassionato, fiducioso nell’uomo e nella sua capacità di realizzare ogni cosa.
Alla fine degli anni 80 Paola, figlia di Roberto, lasciò Milano e la sua attività e si trasferì a Dogliani insieme a Giorgio Ruffo, compagno di una vita, per affiancare il padre nella gestione dei Poderi. Con tenacia, entusiasmo e importanti investimenti, rilanciò lo storico marchio, ottenne nuovi successi commerciali e migliorò la qualità dei propri vini, che con lei divennero estremamente eleganti, mantenendo la tipicità del territorio.
Rafforzò le basi dell’Azienda e creò un ottimo gruppo di lavoro, ancora oggi il più grande patrimonio dei Poderi Luigi Einaudi.
Amava la sua terra e la gente di paese ed ebbe un ruolo attivo nella Comunità di Dogliani. Secondo il figlio Matteo, Paola fu “colei che ha fatto più tesoro dei valori della famiglia, della campagna e della terra”.
Oggi alla guida dei Poderi c’è Matteo Sardagna, figlio di Paola, educazione steineriana e laurea in architettura.
I lunghi soggiorni nelle Langhe, le passeggiate da bambino tra le vigne, con il nonno Roberto, hanno sedimentato in lui l’amore verso la terra “fino a diventare un’ossessione, un vero e proprio radicamento sentimentale”. Appassionato di storia dell’arte, soprattutto moderna e contemporanea, Matteo ha assorbito i valori, le passioni e le tradizioni di famiglia: un’eredità importante che si è impegnato a valorizzare, cogliendo le sfide della globalizzazione e trasformando i Poderi Luigi Einaudi in un brand riconosciuto nel mondo.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.