LA SPINETTA RIVETTI

LANGHE NEBBIOLO DOC 2024 - LA SPINETTA RIVETTI

FG icon
€19,50 €23
  • abbinamenti Perfetto con piatti saporiti come carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati, è un vino che regala soddisfazione immediata, ma può evolvere con grazia per alcuni anni in cantina.
  • alcol 14,5%
  • annata 2024
  • denominazione Langhe Nebbiolo DOC
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni Nebbiolo 100%

NOTE SENSORIALI:

Alla vista si presenta con un rosso rubino luminoso, tipico e invitante. Il profumo è ampio e delicato, con sentori di frutti rossi, rosa canina, violetta e sfumature speziate e minerali che ne arricchiscono il bouquet. Il sorso è dinamico e armonioso: tannini presenti ma setosi, freschezza vivace e una persistenza che lascia il palato pulito e avvolto da ricordi di frutta e spezie. L’affinamento di circa un anno in barrique di rovere francese gli dona rotondità senza appesantirne la beva, conservando un profilo elegante e territoriale.

CURIOSITÁ:

Il Langhe Nebbiolo DOC di La Spinetta racconta l’anima autentica delle Langhe. Prodotto da uve Nebbiolo in purezza coltivate nei vigneti di Neive, questo vino esprime un perfetto equilibrio tra eleganza, freschezza e carattere.

La Spinetta è oggi una delle cantine più importanti del Piemonte, vero e proprio punto di riferimento per la produzione di Barolo e Barbaresco. Si tratta di una realtà produttiva a conduzione famigliare che nasce nel 1977, quando Giuseppe Rivetti, detto “Pin”, dopo il matrimonio decide di trasferirsi sulla cima della collina di Castagnole Lanze, chiamata La Spinetta. Ed è proprio qui che Giuseppe iniziò a cimentarsi con un vino dolce tradizionale del Piemonte, il Moscato. Da allora molti passi in avanti vennero fatti e il fulcro della produzione venne dedicato alla realizzazione di vini rossi, con la nascita dei primi Barbareschi verso la metà degli anni ’90. Da questo momento l’ascesa della cantina La Spinetta è continua, tanto che i grandi successi portarono la proprietà a espandersi anche al di fuori dei confini piemontesi, spingendosi in Toscana, dove nel 2001 si acquistarono 65 ettari fra Pisa e Volterra. Oggi La Spinetta è sapientemente diretta da Giorgio, Bruno e Carlo Rivetti, esponenti di una famiglia che ha fatto del duro lavoro il segreto del proprio successo.

La Spinetta si estende su circa 100 ettari vitati, acquistati nel corso del tempo con grande accuratezza. I vigneti infatti godono di un’ottima esposizione, verso sud, sud-est e sud-ovest, e le viti hanno tutte un’età media ricompresa fra i 35 e i 65 anni, ideale per produrre vini espressivi e compatti. I vini di La Spinetta nascono esclusivamente da vitigni autoctoni, che appartengono storicamente alle zone in cui crescono e si sviluppano. Si tratta di una scelta decisamente oculata, che mira a valorizzare il territorio, rifuggendo dall’uniformità di sapori che troppo spesso va di moda. Nebbiolo in primis, Barbera e Moscato sono quindi le uve più protagoniste, che vengono coltivate con bassissime rese e con lavori oculatissimi, perché solo da un’attenta cura quotidiana della vigna possono nascere grandi vini. 

 E’ proprio di grandi bottiglie si deve parlare dando un occhio alla gamma realizzata ogni anno dalla cantina La Spinetta, dove i vini rossi sono le star indiscusse di una produzione che parla e racconta il territorio in maniera impeccabile, facendo vivere le più antiche tradizioni delle Langhe alla luce delle più moderne tecnologie. Ovviamente non ci si può non innamorare delle diverse etichette dedicate al Barbaresco e al Barolo, vini che, in ogni declinazione, sono in grado di stupire, raggiungendo sempre la perfezione assoluta.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente