TENUTE CISA ASINARI DEI MARCHESI DI GRÈSY

LANGHE NEBBIOLO DOC "MARTINENGA" 2024 - MARCHESI DI GRESY

FG icon
€17,50 €22
  • abbinamenti Perfetto con carni rosse e bianche accompagnate da sughi importanti, può sorprendere anche in abbinamento a piatti di pesce strutturati, grazie alla sua finezza.
  • alcol 13%
  • annata 2024
  • denominazione Langhe Nebbiolo DOC
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni Nebbiolo 100%

NOTE SENSORIALI:

Nel calice si presenta di un rosso rubino limpido e luminoso. Al naso offre un bouquet fragrante e invitante, con note di amarena, ciliegia, lampone e fragola. Il sorso è pieno ma composto, con tannini presenti ma ben integrati, una buona freschezza e un finale vivace e armonioso.

CURIOSITÁ:

Il Nebbiolo “Martinenga” dei Marchesi di Grésy nasce nel cuore della zona del Barbaresco, una delle aree più vocate del Piemonte per la produzione di grandi vini rossi. La cantina affonda le sue radici nella metà del Settecento e oggi gestisce circa 45 ettari vitati tra Langhe e Monferrato, con la tenuta principale proprio a Martinenga, da cui questo Nebbiolo prende il nome. Alla base del progetto enologico dei Marchesi di Grésy c’è il rispetto profondo per la materia prima: ogni intervento in vigna è pensato per valorizzare l’identità delle uve e del territorio. La filosofia sostenibile si riflette nell’uso di materiali ecocompatibili e nell’adozione di pannelli solari, per ridurre l’impatto ambientale e sfruttare le energie rinnovabili. Le uve di questo Nebbiolo provengono da 12 ettari situati a Treiso, disposti ad anfiteatro e ben esposti: a sud verso le colline del Barbaresco, a ovest verso il fiume Tanaro. I suoli, ricchi di tufo e marne azzurre, conferiscono struttura ed equilibrio, mentre il clima – con estati calde e inverni rigidi – favorisce una maturazione completa delle uve. La vendemmia è manuale, seguita da una vinificazione in rosso con macerazione a cappello emerso per circa 7 giorni. Dopo la fermentazione alcolica e malolattica, il vino affina per 5 mesi in acciaio, mantenendo intatto il profilo varietale del Nebbiolo.

Le Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy sono parte della storia vitivinicola piemontese e le sue radici affondano alla fine del XVIII secolo quando il marchese di Abbateona donò Martinenga alla famiglia Grésy.

Il matrimonio di Carlo di Grésy con Giulia Pellizzari, avvenuto nel 1899, portò in dote i terreni posti nella zona del Monferrato e cioè La Serra e Monte Colombo e fu proprio Carlo di Grésy che fece costruire Villa Giulia presso il colle di Monte Aribaldo.

Esiste però traccia di una prima acquisizione nel 1650 di terreni nei pressi di Treiso da parte dei Marchesi di Grésy. Riguardo i Marchesy di Gresy si parla di tenute perché in realtà si tratta di 4 tenute distinte anche se la principale resta quella nello splendido anfiteatro vitato di Martinenga, nel cuore della denominazione Barbaresco. Le altre sono quelle di Monte Aribaldo, a Treiso, di La Serra, a Cassine, e di Monte Colombo, sempre adiacente a La Serra.

Fu Alberto di Grésy, nel 1973, a fondare la cantina Marchesi di Grésy per produrre in proprio vino a partire dalle uve della Tenuta Cisa Asinari, già proprietà di famiglia e che precedentemente venivano vendute. L'amore per questa terra lo portò a trasferirsi in pianta stabile a Martinenga in modo da poter concentrare i propri sforzi e la propria passione in questo splendido angolo di Barbaresco.

L’estensione vitata è oggi di circa 45 ettari di vigneti distribuiti nelle diverse tenute delle Langhe e del Monferrato.
La sostenibilità è oggi un punto importante per la tenuta Marchesi di Grésy, con un occhio particolare sia al risparmio energetico che alla riduzione dell’impatto ambientale e per questo motivo la barriccaia è stata completamente interrata ottenendo, insieme ad una riduzione del consumo del suolo, anche condizioni ideali di isolamento per ottenere sempre le condizioni ottimali per l’affinamento.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente