ALTURA

TOSCANA IGT "ROSSO SAVERIO” VIGNETO ISOLA DEL GIGLIO 2019 - ALTURA

FG icon
€43,90 €55
  • abbinamenti Piatti di mare saporiti: zuppa di pesce all’isolana, cacciucco, tonno rosso scottato o grigliato, polpo alla brace.
  • alcol 15%
  • annata 2019
  • denominazione Toscana IGT
  • filosofia Triple A
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Toscana (Italia)
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni Sangiovese, Grenache Noir, Canaiolo, Malvasia Nera e Moscato Nero

NOTE SENSORIALI:

Nel calice brilla di un rosso rubino intenso e luminoso, preludio di un carattere profondo e sincero. La fermentazione spontanea in acciaio e la lunga macerazione sulle bucce donano al vino corpo e tannini setosi, bilanciati da una vibrante freschezza. Al naso esprime un ventaglio di profumi ricchi e avvolgenti: frutti di bosco maturi, spezie dolci, erbe mediterranee e un soffio salino, che raccontano con immediatezza il territorio da cui proviene. Il sorso è pieno e avvolgente, con una struttura decisa e una trama sapida che regala dinamismo e profondità. Il finale è lungo e minerale, con ritorni speziati e fruttati che persistono a lungo.

CURIOSITÁ:

Il Rosso Saverio è l’anima autentica dell’Isola del Giglio, un vino che nasce su terrazzamenti di pietra a piede franco, lambiti dalla brezza marina e dal sole intenso dell’arcipelago toscano. È un blend di uve autoctone — Sangiovese, Grenache, Canaiolo, Moscato Nero, Malvasia Nera, Trebbiano Nero e Vermentino Nero — vinificate in modo naturale e senza compromessi.

Francesco Carfagna, ex professore di matematica, abbandona la sua professione nel 1985 per trasferirsi l'anno seguente all'Isola del Giglio, aprendo nel 1987 un ristorante che ancora oggi riscuote grande successo. Persona di toccante sensibilità e forte coraggio, decide nel corso degli anni trascorsi sull'isola di imbattersi in un'opera utopica: recuperare degli antichi vigneti abbarbicati sui pendii dell'Isola del Giglio, nella parte sud-ovest. Francesco acquista dapprima circa 4 ettari di vigneto abbandonato e inizia poi l'operosa attività di recupero, con la costruzione di muretti a secco per i terrazzamenti, la lavorazione dei terreni, l'impianto di portainnesti etc. Con un duro lavoro iniziato nel 2000 e durato 10 anni, Francesco riesce a realizzare il suo sogno. Oggi i 4 ettari sono coltivati con un antico vitigno dell'isola, l'ansonaco e alcune uve rosse. Le etichette elaborate sono due: "Carfagna", da ansonico in purezza, e "Saverio" da uve rosse miste dell'isola.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente