- abbinamenti Perfetto con carni rosse alla griglia o brasate, come un filetto di manzo al pepe verde o un brasato al vino rosso.
- alcol 15%
- annata 2009
- denominazione Vino Rosso
- filosofia Triple A
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 9/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 18-20°
- vitigni Barbera, Dolcetto e Ancellotta
CURIOSITÁ:
Annata 2009 straordinaria, caratterizzata da un perfetto equilibrio climatico che ha permesso alle uve di maturare in modo ideale. I vini di questa vendemmia si distinguono per armonia, brillantezza e una struttura già sorprendentemente integra e definita fin dai primi anni in bottiglia. Un rosso robusto ma elegante, morbido e perfettamente bilanciato.
NOTE SENSORIALI:
Il Mounbè di Cascina degli Ulivi è un rosso che cattura per la sua anima indomita e affascinante. Corposo ma dinamico, unisce una freschezza vibrante a una trama tannica decisa, alternando momenti di morbidezza vellutata a slanci energici, quasi impetuosi. La sua profondità si accompagna a una tensione unica, che lo rende magnetico e mai banale. Stefano lo descriveva come “un vino di luce, con una personalità femminile ma estroversa”, un ritratto che ben racconta la sua natura intensa e seducente, capace di emozionare a ogni sorso.
Abbracciato da subito il metodo biologico, è nel 1984 che la biodinamica fa ufficialmente il suo ingresso a Cascina degli Ulivi: un percorso di cui Stefano è felice di parlare e che lo ha portato ad essere uno dei protagonisti di “Resistenza naturale”, il documentario di Jonathan Nossiter recentemente presentato al Festival internazionale del Cinema di Berlino.
Cascina degli Ulivi è un’azienda agricola a tutto tondo, un luogo dove lo stesso termine “naturale” assume un senso particolarmente compiuto; qui, dove si vinifica senza alcun additivo, si ritiene che l'arte di fare il vino non possa dissociarsi dall'accompagnare, responsabilmente e con la giusta preparazione, l'intero processo in tutto il suo divenire.
Composta oggi da 22 ettari di vigneto, 10 ettari di seminativi con rotazione tra frumento tenero e foraggi, un ettaro di orto, un migliaio di piante da frutto e un allevamento di bovini, nonché un piccolo allevamento di animali da cortile, la Cascina è sicuramente un progetto di ampio respiro.
Nei vigneti, inoltre, viene praticato il sovescio di erbaio composto a filari alterni e i trattamenti si limitano all'uso di moderatissimi quantitativi di rame solfato (meno di due kg/ha annuo) e zolfo; si coltivano, poi, anche grani di antiche varietà, macinati a pietra, da cui si ricavano farine molto nutrienti e di grande qualità organolettiche,e l'orto e la frutta servono all'uso interno ed agrituristico, oltre a rifornire alcuni gruppi d'acquisto e singole famiglie.
Recentemente, infine, l'azienda ha acquistato un'altra cascina sul vicino appennino; qui sono stati piantati 2 ettari della varietà timorasso, con lo scopo di dare vita a un nuovo progetto agricolo e didattico.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.