RADIKON

VINO ROSSO “POP” 2023 - RADIKON

FG icon
€15,50 €18
  • abbinamenti Piatti di cucina etnica leggermente speziata, come tacos di carne o curry delicati.
  • alcol 13%
  • annata 2023
  • denominazione Vino Rosso
  • filosofia Triple A
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Friuli Venezia Giulia (Italia)
  • temperatura di servizio 15°
  • vitigni Cabernet Sauvignon, Merlot

NOTE SENSORIALI:

Nel calice sfoggia un rosso rubino luminoso, con profumi di ciliegia croccante, piccoli frutti di bosco e leggere note speziate e vegetali. Al palato è succoso, fresco e immediato, con una beva agile, tannini appena accennati e una vena acida che lo rende irresistibile. Un vino diretto e sincero, perfetto per chi cerca un rosso naturale, conviviale e mai banale.

CURIOSITÁ:

Il POP Rosso di Radikon è un vino naturale dal carattere schietto e vibrante, nato dall’unione di Merlot e Cabernet Sauvignon coltivati biologicamente nella zona di Brda, al confine tra Friuli e Slovenia. Fermenta spontaneamente con lieviti indigeni e un breve contatto con le bucce, per poi affinare in acciaio circa 10 mesi senza filtrazioni: un approccio che preserva tutta la freschezza e l’energia del frutto.

L’azienda nasce nel lontano 1948 e vanta oggi sulle colline impervie di Oslavia nel Collio 12 ettari vitati strepitosamente eretti su declivi difficili da lavorare per le loro pendenze.

Nel 1995 Stanislao decise di non seguire la moda dell’acciaio che guidava il mondo enoico di allora per vini bianchi d’annata, li rendeva tremendamente rigidi, uniformi e di poca personalità. Ricordiamo che il territorio è perfetto per la coltivazione delle uve, basse rese in vigna con pochi grappoli rigorosamente selezionati hanno convinto Radikon nel tornare all’utilizzo del legno per le lunghe fermentazioni. Si convinse che la chimica in vigna omologava troppo e ci vide giusto.

Oggi i suoi vini sono tremendamente unici, naturali e frutto di lunghe macerazioni dei vini bianchi, conosciuti anche con il termine “orange wines”. Poche regole in vigna ed in cantina, fermentazioni spontanee e nessuna aggiunta di anidride solforosa. Un vero artigiano, poeta ed innovatore. I suoi vini come Oslavje Radikon o Jakot Radikon sono olfattivamente pieni, si esprimono con sentori di mandorla e frutta candita disidratata. Sono frutto di lunghi affinamenti in legno, qui parliamo di ben 42 mesi in botti di rovere e 18 mesi in bottiglia. 

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente