- abbinamenti Carni rosse (brasati, arrosti, grigliate), selvaggina (cinghiale, capriolo), formaggi stagionati come pecorino, caciocavallo e provolone, e piatti tipici piemontesi quali il brasato al Barbera.
- alcol 15%
- annata 2021
- denominazione Vino Rosso
- filosofia Triple A
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 9/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 18-20°
- vitigni Barbera 100%
NOTE SENSORIALI:
Al naso, il Ronco Malo si distingue per il suo profilo aromatico ricco e complesso, con sentori di frutti rossi maturi come ciliegia e prugna, note floreali di violetta e leggere sfumature speziate, accompagnate da accenni delicati di vaniglia e tabacco. Al palato è elegante, ben strutturato, con tannini morbidi e integrati, sostenuto da un’acidità fresca e una piacevole mineralità che donano equilibrio e pulizia. Il finale è lungo, persistente e richiama le sensazioni fruttate e speziate percepite all’olfatto.
CURIOSITÁ:
Il Ronco Malo di Bera Vittorio e Figli è un vino rosso naturale che nasce nelle colline di Canelli, nel cuore del Piemonte. Ottenuto al 100% da uve Barbera provenienti da un vigneto di circa un ettaro su suoli calcareo-marnosi, questo vino riflette pienamente il carattere del territorio. Le viti, con un’età media di 30 anni, sono coltivate con il sistema Guyot e producono un vino dalla resa controllata. La fermentazione avviene in vasche di cemento con macerazione di 30 giorni, seguita da un affinamento di 24 mesi sempre in cemento, senza filtrazioni o chiarifiche, per preservare l’autenticità del prodotto.
Come detto, la storia della famiglia Bera è indissolubilmente legata alle colline dell'Astesana, dove attorno alla metà del XVIII secolo, nel 1758 per la precisione, Giovanni Battista Bera acquistò alcune vigne nei pressi di Canelli, precedentemente appartenenti al Sovrano Ordine di Malta. Stiamo parlando di un territorio che già nelle antiche cronache era definito come altamente vocato per la produzione vitivinicola: “…lo maggior frutto di queste terre egli è il vino, qual riesce delicato e perfetto, stante massime l’industria delli abitatori che ne traggono il sufficiente per vivere”. Azienda convertita completamente al biologico già nel 1964, i 12 ettari di vigneti di proprietà sono coltivati nel pieno rispetto della natura, della biodiversità, dell’ambiente e dell’ecosistema, e con criteri tradizionali, senza l'utilizzo di strumenti tecnologici e riducendo al minimo l'intervento umano. Rispettando le norme della certificazione ICEA, ogni scelta agronomica è ponderata e attenta, finalizzata a far sì che vengano coltivate e raccolte uve sane e schiette, ricche e concentrate in ogni più piccola sfumatura organolettica.
In cantina, la filosofia adottata non è molto distante da quella applicata tra i filari, cosicché sempre senza mai perdere di vista i massimi standard qualitativi possibili, l’intervento artificiale è ridotto al minimo, non si usano mai lieviti selezionati né enzimi enologici né tantomeno trattamenti chimici, e tutte le operazioni sono finalizzate a esaltare e valorizzare tutto quanto la stagione e il territorio sono stati in grado di esprimere nelle uve.
Il vino di punta dell'Azienda Agricola è il Moscato d'Asti, ma i Bera producono anche un ottimo Dolcetto del Monferrato, una Barbera d'Asti e un bianco ""Arcese"" da assemblaggio di uve autoctone della zona.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.