MASTROJANNI

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG "VIGNA SCHIENA D'ASINO" 2012 (BOTTIGLIE NUMERATE) - MASTROJANNI

FG icon
€130 €165
  • abbinamenti Ottimo da servire con la selvaggina, è perfetto come vino da meditazione.
  • alcol 15%
  • annata 2012
  • denominazione Brunello di Montalcino DOCG
  • filosofia tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • premi Gambero RossoTre bicchieri - Wine Spectator 94/100
  • regione Toscana (Italia)
  • temperatura di servizio 18-20°
  • vitigni Sangiovese 100%

NOTE SENSORIALI:

Nel calice si presenta con un affascinante rosso granato, luminoso e di grande eleganza. Al naso esprime un profilo nobile e aristocratico, con un bouquet complesso e sfaccettato: si apre su note di confettura di ciliegie, gelatina di more e mirtilli surmaturi, per poi evolvere in sentori più terrosi e balsamici che richiamano rosmarino, macchia mediterranea, tabacco, liquirizia, china, ghisa, grafite e un’eco di cenere. Al palato conquista per profondità e armonia: la struttura è ampia ma finemente equilibrata, la tessitura tannica vellutata, la chiusura lunga e balsamica, segnata da una persistenza che lascia il segno.

CURIOSITÁ:

Imperdibile per intenditori e cultori del Brunello, il “Vigna Schiena d’Asino” è una delle etichette più iconiche della denominazione. Nato dalla visione pionieristica della famiglia Mastrojanni e oggi valorizzato dall’approccio rigoroso e appassionato del gruppo Illy, questo vino rappresenta l’eccellenza più pura del territorio. Prodotto esclusivamente nelle annate migliori, affina per 42 mesi in botti di rovere e riposa un ulteriore anno in bottiglia, seguendo un percorso paziente e meticoloso che ne esalta complessità e longevità. L’annata 2012, straordinaria per equilibrio e maturazione del frutto, regala un sorso vibrante: intenso nei profumi, ampio nelle sfumature aromatiche, potente ma sempre composto, con una trama gustativa profonda, elegante e persistente. Ottenuto da vecchie vigne di Sangiovese coltivate in una delle parcelle più vocate di Montalcino, il “Vigna Schiena d’Asino” è un vino che unisce forza espressiva e raffinatezza, incarnando uno stile unico per carattere, lunghezza e nobiltà.

L’anno era quello del 1975, quando l’avvocato romano Gabriele Mastrojanni ha iniziato a scrivere la storia, scegliendo di acquistare nelle terre ilcinesi i poderi di San Pio e di Loreto, in un periodo in cui a Montalcino erano veramente pochi i produttori vitivinicoli. Da subito le intenzioni erano chiare: trasformare quegli scoscesi e ripidi pendii nella patria del sangiovese grosso, al fine di arrivare a produrre il miglior vino di tutta Montalcino. Di lì a pochi anni la scommessa fu vinta in pieno, e sin dalle primissime annate il Brunello targato “Mastrojanni” si dimostrò raffinato ed elegante, estremamente aderente al terroir di appartenenza e di eccellente livello qualitativo. Negli anni ’90, poi, la consacrazione internazionale, grazie anche all’ingresso in azienda del figlio dell’avvocato, Antonio Mastrojanni, che scelse tra i suoi collaboratori l’enologo Maurizio Castelli - ancora oggi punto di riferimento della cantina - e Andrea Marchetti, che dal 1992 segue a tempo pieno l’evoluzione aziendale, ricoprendo l’importante ruolo di amministratore delegato. In quegli anni, con la costruzione della cantina di vinificazione e con la realizzazione dei locali di affinamento, venne anche impostata quella che è ancora oggi la filosofia produttiva: uso del cemento per la fermentazione, che garantisce stabilità termica e assenza di campi magnetici, poi selezione rigorosa dei grappoli, operando un diradamento meticoloso verso la fine di agosto, e infine raccolta precoce delle uve più mature, così da ottenere un vino che andrà a costituire la base acida da miscelare con il vino della vendemmia definitiva. Poche regole, semplici ed essenziali, ma che vengono seguite scrupolosamente ancora oggi, per continuare a garantire un prodotto di estremo livello qualitativo. Arriviamo, infine, al 2008, anno che segna un’ulteriore svolta per la cantina Mastrojanni, con l’acquisto delle tenuta da parte del Gruppo Illy s.p.a., rinomato per l’attività di torrefazione del caffè, ma al tempo anche già proprietario della cantina Podere le Ripi, confinante proprio con l’azienda Mastrojanni. È cambiata la gestione, quindi, ma in una sorta di inscindibile continuità, dal Rosso di Montalcino al Brunello, fino ad arrivare ai cru “Vigna Loreto” e “Schiena d’Asino”, i vini sembrano sempre gli stessi, inimitabili e senza tempo, come lo stesso Gabriele Mastrojanni li aveva pensati nel lontano 1975.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente