HAUNER

TERRE SICILIANE IGT "IANCURA" 2023 - HAUNER

FG icon
€16,90 €21
  • abbinamenti Cucina vegetariana mediterranea: caponata leggera, verdure grigliate, insalate con agrumi e finocchio.
  • alcol 13%
  • annata 2023
  • denominazione Terre Siciliane IGT
  • filosofia tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Sicilia (Italia)
  • temperatura di servizio 10-12°
  • vitigni Insolia, Malvasia delle Lipari

NOTE SENSORIALI:

In bocca è snello, fresco, vivace, con un sorso scorrevole ma tutt’altro che banale. Chiude con una scia minerale e un ricordo agrumato che invita subito a un altro assaggio. Uno dei bianchi più rappresentativi della zona, perfetto per chi cerca un vino mediterraneo, elegante e immediato, che sappia raccontare il territorio senza mediazioni.

CURIOSITÁ:

Lo Iancura della cantina Hauner è un bianco che racconta l’anima mediterranea delle Isole Eolie attraverso un perfetto equilibrio tra Malvasia e Inzolia. È un vino che sorprende per la sua finezza aromatica e la sua immediatezza gustativa, dove la tipica esuberanza della Malvasia viene bilanciata dalla freschezza agrumata e dalla verticalità dell’Inzolia. La vinificazione avviene esclusivamente in vasche di acciaio inox, per esaltare al massimo la purezza del frutto e il legame con il territorio. Alla vista si presenta giallo paglierino brillante, con riflessi dorati. Il naso è un’esplosione di frutta a polpa gialla, tra pesca, albicocca e scorza d’agrumi, seguiti da delicate note floreali e una scia salmastra che richiama il vento e il mare delle isole.

È verso la fine degli anni ‘60, in occasione delle consuete vacanze estive alle Isole Eolie, che Carlo Hauner comincia a pensare di trasferirsi in questo luogo così affascinante, incontaminato e per certi versi ancestrale. Prima pittore e poi designer, Salina ha nei suoi confronti un’attrazione magnetica, isola unica per gli scorci che è in grado di offrire.
È qui che con il passare dei mesi si avvicina sempre più a quell’uva che i contadini della zona lasciavano appassire al sole dopo la vendemmia: la malvasia. Il passo è breve, la sua passione per il vino lo porta in poco tempo a recuperare alcuni vigneti abbandonati da chi aveva scelto di emigrare e a farli vivere di una vita nuova. Introduce alcune innovazioni: fa appassire l’uva direttamente sulla vite e sperimenta alcune tecniche di raffreddamento durante la fermentazione. Piccole rivoluzioni che affascinano gli esperti, a partire da Veronelli, e che portano la Malvasia di Hauner sulla tavola di alcuni dei migliori ristoranti di quegli anni.
Con il passare del tempo la sua fama si rafforza, la cantina cresce e si impone sempre più come una delle protagoniste della rinascita del vino non solo siciliano ma anche italiano.
Oggi è realtà portata avanti dal figlio Carlo Junior, ma quella che è rimasta invariata è la costante attenzione per la qualità e per l’aderenza territoriale che hanno reso famosi i vini di Hauner nel mondo. Bianchi e rossi luminosi ed eleganti, irresistibili. Attualmente gli ettari vitati di proprietà della cantina sono dieci, ai quali se ne aggiungono altri dieci in affitto, per una produzione media annua che si attesta sulle 120mila bottiglie. Vini ormai noti da tempo per quel loro fascino e per quella loro sensualità irresistibile.
Oltre le punte di diamante della Malvasia Passita, etichette tutte eccellenti, dal Rosso “Antonello” al “Hierà”, dal “Iancura” alla “Selezione Carlo Hauner”, per arrivare ai vini di Salina: bottiglie semplicemente straordinarie.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente