- abbinamenti Perfetto con antipasti di verdure, risotti delicati, pesce al vapore o alla griglia e formaggi freschi, il Santdrigo 2023 è un vino elegante, equilibrato e profondamente legato al suo territorio.
- alcol 11,5%
- annata 2023
- denominazione Venezia Giulia IGT
- filosofia Triple A
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 9/10
- regione Friuli Venezia Giulia (Italia)
- temperatura di servizio 8-10°
- vitigni Friulano 100%
NOTE SENSORIALI:
Il vino si presenta di un giallo paglierino luminoso con riflessi verdolini. Al naso sprigiona aromi di fiori bianchi, mela verde e agrumi, accompagnati da una sottile nota minerale. Al palato risulta fresco e sapido, di corpo medio, con una chiusura leggermente ammandorlata che invita al sorso.
CURIOSITÁ:
Il Santdrigo 2023 è un Friulano in purezza che esprime con chiarezza e freschezza il carattere del Friuli. I vigneti biologici, coltivati secondo il protocollo Renaissance du Terroir, sono vinificati con fermentazioni spontanee, macerazioni delicate e affinamento di otto mesi sui lieviti fini in acciaio, senza chiarifiche né filtrazioni, per conservare l’integrità del frutto e del terroir.
L’azienda agricola Denis Montanar nasce a Borc Dodòn, in provincia di Udine, dove da quattro generazioni la famiglia si dedica alla terra coltivando soia, farro, grano e, naturalmente, uva. Nel 1989 Denis eredita i vigneti del nonno e ne affitta altri nelle vicinanze, dando avvio alla sua prima produzione. Qualche anno dopo, nel 1995, la cantina prende ufficialmente il nome di Denis Montanar, conquistando rapidamente l’attenzione per l’autenticità e la personalità dei suoi vini. Con il progetto Borc Dodòn l’azienda cresce, arrivando a gestire numerosi ettari e oltre 10 ettari vitati, con varietà come Refosco dal Peduncolo Rosso, Cabernet Franc, Merlot, Verduzzo Friulano, Tocai Friulano, Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon. I terreni sabbiosi, ricchi di limo e argilla, donano ai vini freschezza e una spiccata vena minerale. Dal 1996 Denis sceglie la via del biologico, aderendo al protocollo Renaissance du Terroir: nessun utilizzo di sostanze chimiche o di sintesi in vigna, solo rispetto e ascolto della natura. In cantina, fermentazioni spontanee, macerazioni variabili in tini di legno o vetroresina, nessun lievito selezionato, chiarifica o filtrazione. L’affinamento si svolge in acciaio o in legno, a seconda delle esigenze del vino. Questo approccio dà vita a etichette selvagge e identitarie, capaci di restituire il carattere del Friuli in forma pura ed eclettica. Tra le più rappresentative si ricordano il “Sandrigo”, l’“Uis Blancis” e il Verduzzo “Scodavacca”.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.