RADIKON

VENEZIA GIULIA IGT OSLAVJE "O....." 2019 0,5L - RADIKON

FG icon
€30,50 €36
  • abbinamenti A tutto pasto, si esalta con tutte quelle preparazioni che richiamano la terra e i suoi ingredienti.
  • alcol 14%
  • annata 2019
  • denominazione Venezia Giulia IGT
  • filosofia Triple A
  • formato 0,5 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Friuli Venezia Giulia (Italia)
  • temperatura di servizio 15°
  • vitigni Chardonnay 40%, Pinot grigio 30%, Sauvignon 30%

NOTE SENSORIALI:

Giallo aranciato, luminoso e ricco. Al naso esprime bei profumi, ricchi e complessi, che richiamano la frutta, mela e albicocca. Al palato è ampio, persistente e leggermente sapido, allo stesso tempo lievemente tannico, elegante e minerale. Lunghissimo, chiude su note di pesca disidratata.

CURIOSITÁ:

Vino mitico, che ha fatto conoscere Stanko Radikon nel mondo. Un attento assemblaggio a base di chardonnay, pinot grigio e sauvignon figlio di una lunga macerazione sulle bucce e di una lunghissima maturazione in grandi botti di rovere che nel bicchiere si svela in tutta la sua bellezza. Sapidità, leggiadria, profondità trovano un equilibrio di raro magnetismo che fa dell’Oslavje uno dei più grandi vini bianchi della storia non solo del Collio. Come negli altri vini anche nell’Oslavje non viene fatto alcun trattamento, né in vinificazione né in imbottigliamento, avvenuto senza alcuna filtrazione o chiarifica, senza aggiunta di conservanti. Ne deriva che le tracce di anidride solforosa presenti nel Venezia Giulia Bianco IGT “Oslavje” 2018 di Radikon sono prodotte dai lieviti durante la fermentazione, con un processo totalmente naturale.

L’azienda nasce nel lontano 1948 e vanta oggi sulle colline impervie di Oslavia nel Collio 12 ettari vitati strepitosamente eretti su declivi difficili da lavorare per le loro pendenze.

Nel 1995 Stanislao decise di non seguire la moda dell’acciaio che guidava il mondo enoico di allora per vini bianchi d’annata, li rendeva tremendamente rigidi, uniformi e di poca personalità. Ricordiamo che il territorio è perfetto per la coltivazione delle uve, basse rese in vigna con pochi grappoli rigorosamente selezionati hanno convinto Radikon nel tornare all’utilizzo del legno per le lunghe fermentazioni. Si convinse che la chimica in vigna omologava troppo e ci vide giusto.

Oggi i suoi vini sono tremendamente unici, naturali e frutto di lunghe macerazioni dei vini bianchi, conosciuti anche con il termine “orange wines”. Poche regole in vigna ed in cantina, fermentazioni spontanee e nessuna aggiunta di anidride solforosa. Un vero artigiano, poeta ed innovatore. I suoi vini come Oslavje Radikon o Jakot Radikon sono olfattivamente pieni, si esprimono con sentori di mandorla e frutta candita disidratata. Sono frutto di lunghi affinamenti in legno, qui parliamo di ben 42 mesi in botti di rovere e 18 mesi in bottiglia. 

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente