TAPPERO MERLO

ERBALUCE DI CALUSO DOCG "KIN" 2018 - TAPPERO MERLO

FG icon
€26,50 €30
  • abbinamenti Ottimo in abbinamento ai secondi di pesce, si sposa bene con i crostacei.
  • alcol 13%
  • annata 2018
  • denominazione Erbaluce di Caluso DOCG
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 8/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 8-10°
  • vitigni Erbaluce 100%

NOTE SENSORIALI:

KIN è uno scrigno olfattivo, da cui si sprigionano delicate sensazioni minerali e intense note di timo, rosmarino, erbe e fiori secchi di montagna. Ogni goccia di KIN contiene l’austera essenza del granitico animo del Monte Bianco, del Monte Rosa, del Cervino, del Gran Paradiso per ricordarci come solo il vino possa essere il rappresentante più autentico di un territorio ed il suo miglior ambasciatore.

CURIOSITÀ:

Vino di grande struttura e longevità, affina per quattro lunghi anni, di cui tre in bottiglia e si esalta col passare del tempo grazie alla sua straordinaria freschezza e sapidità. È ottenuto interamente da uve Erbaluce coltivate a guyot sui sabbiosi terreni dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, fiero baluardo dell’ultima era glaciale.

"Ho sempre creduto che se una persona opera nel rispetto dell’ambiente che lo circonda, integrandosi con esso, senza compromettere quegli equilibri e quelle relazioni che in natura spontaneamente esistono, non necessiti di alcuna certificazione che attesti la bontà del suo operato. La lealtà al territorio è quindi fondamentale per ottenere risultati che siano testimonianza di autenticità e tipicità. Proteggere e conservare ciò che per generazioni si è tramandato in una comunità, in un luogo, diventa l’atto più “estremo” e “rivoluzionario” che oggi si possa compiere.

Ed è così che ho applicato in chiave moderna le tecniche agronomiche che erano adottate dai vignaioli canavesani nel passato, ponendo particolare attenzione alla struttura organica dei suoli, praticando il sovescio mirato (con leguminose, graminacee, asteracee) per migliorare la fertilità dei terreni molto acidi. I trattamenti sono a basso impatto ambientale, con prodotti alternativi a base di edera, equiseto, yucca, propoli, un ridotto impiego di rame, zolfo in polvere e latte vaccino. Si favorisce lo sviluppo della flora spontanea e della fauna tipica del luogo per favorire il naturale equilibrio tra le specie. I vigneti sono abitati da lombrichi, maggiolini, api, scarabei, ognuno dei quali contribuisce all’equilibrio del vigneto. Il concime organico viene autoprodotto con la tecnica del compostaggio in cumulo.  Anche la produzione delle barbatelle è controllata direttamente. Le marze sono selezionate dai migliori ceppi dei vigneti e fatte innestare da un vivaista di fiducia. L’attività in vigna è così una continua ricerca, riscoperta e rielaborazione di tecniche del passato recuperando quanto di valido si praticava storicamente in loco."

Les frais de port sont de 9,50€ et OFFERTS pour toute commande supérieure à 12,90.

Cela pourrait aussi vous intéresser

Vu récemment