FATTORIA SAN LORENZO

MARCHE ROSSO IGT "DI GINO" 2023 - FATTORIA SAN LORENZO

FG icon
€9,90 €12,50
  • abbinamenti Il Rosso “di Gino” si abbina perfettamente a piatti della tradizione marchigiana e a preparazioni saporite ma non eccessivamente strutturate.
  • alcol 13,5%
  • annata 2023
  • denominazione Marche Rosso IGT
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Marche
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni Montepulciano 60%, Sangiovese 40%

NOTE SENSORIALI:

Nel calice si presenta rosso rubino intenso, con riflessi luminosi. Al naso si apre con note di ciliegia matura, mora selvatica, ribes, accenni di sottobosco, tabacco biondo, humus ed erbe officinali. Al palato è armonioso e scorrevole, con una trama tannica fine, buona struttura e una chiusura fresca e persistente. Un vino schietto, autentico, senza fronzoli, perfetto per chi cerca il sapore genuino delle Marche e la firma inconfondibile della Fattoria San Lorenzo.

CURIOSITÁ:

Il Rosso “di Gino” è l’anima più autentica delle Marche, una perfetta sintesi tra tradizione e identità territoriale. Nasce dall’incontro di Montepulciano, che dona struttura e ricchezza fruttata, e Sangiovese, che porta freschezza ed eleganza. La vinificazione e l’affinamento senza legno sono una scelta precisa: preservare la purezza delle uve e far emergere il carattere varietale, frutto di parcelle vocate e di un lavoro in vigna di altissima qualità. Fattoria San Lorenzo, con sede a Montecarotto, è una realtà che coniuga l’esperienza di generazioni di viticoltori con un approccio moderno, basato su agricoltura biologica e biodinamica. Fondata negli anni ’90, mantiene però uno stile classico, lontano dalle mode, fedele alla filosofia del terroir. Le vigne di Montepulciano e Sangiovese hanno circa 35 anni e crescono a 250-300 metri di altitudine, con esposizione a sud che assicura maturazioni ottimali. La vendemmia è seguita da fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio, a temperatura controllata, e macerazione di circa due settimane. L’affinamento dura 12 mesi in vasche di cemento, sulle fecce fini, per donare complessità senza perdere fragranza.

Fattoria San Lorenzo conta circa 30 ettari di vigneti, radicati su terreni di matrice calcarea-argillosa distanti appena 30 chilometri dal Mar Adriatico. Accanto al Verdicchio, varietà-simbolo dei Castelli di Jesi cui sono dedicate la maggior parte delle vigne della tenuta, trovano posto i vitigni a bacca nera Montepulciano, Sangiovese, Lacrima e Syrah. Le piante, circondate da oche e conigli, utili per contenere le erbe tra i filari, sono coltivate manualmente seguendo i dettami dell’agricoltura biologica e della biodinamica. L’enologia di Natalino è rigorosamente minimalista, basata su fermentazioni spontanee, esclusione di operazioni invasive come le stabilizzazioni e le chiarificazioni e rifiuto di qualsiasi coadiuvante o additivo enologico, fatta eccezione per la solforosa che viene impiegata in dosi minime quando il vino lo richiede. Inoltre, per le vinificazioni e gli invecchiamenti si impiegano soltanto vasche di cemento, vasche di acciaio e vecchie botti di legno, in modo da non interferire con l’espressione del vino apportando i caratteristici aromi dei legni nuovi. Per i rossi le macerazioni sono piuttosto prolungate mentre l’affinamento dei bianchi prevede lunghe soste sui lieviti e imbottigliamenti senza filtrazione. I vini di Fattoria San Lorenzo ricalcano l’originale filosofia produttiva di Natalino Crognaletti, una filosofia artigianale contro ogni tendenza commerciale, in grado di dare vita a espressioni ricche di personalità. In particolare, i Verdicchio trasmettono una dimensione ancestrale e contadina, altamente territoriale, interpretata attraverso uno stile estroverso ed energico che riflette il carattere di Natalino.

Les frais de port sont de 9,50€ et OFFERTS pour toute commande supérieure à 12,90.

Cela pourrait aussi vous intéresser

Vu récemment